Mondo Coop

Intolleranti? C’è la soluzione

Intolleranze.jpgQuanti di noi invitando a cena amici hanno il problema di districarsi non solo fra i gusti diversi ma anche fra intolleranze e allergie vere o presunte. Secondo chi opera con le intolleranze, il 40-50% della popolazione ne sarebbe afflitto, secondo la scienza ufficiale non più del 5-10% ne soffrirebbe realmente. Infatti la maggior parte di noi può mangiare una grande varietà di cibi scegliendo a proprio piacimento senza nessun problema. Addirittura una persona su tre ritiene di essere “allergica” a certi alimenti, invece, secondo dati Eufic, European food information council, l’allergia alimentare ha un’incidenza effettiva intorno al 2% della popolazione adulta.
E allora innanzitutto bisogna distinguere tra allergie e intolleranze. Le allergie attivano il sistema immunitario contro una sostanza innocua, presente nel cibo o nell’ambiente, come se fosse patogena, arrivando a creare reazioni anche violente. Le intolleranze invece riguardano il metabolismo. Un tipico esempio è l’intolleranza al lattosio: le persone che ne sono affette hanno una carenza di lattasi, l’enzima digestivo che scompone lo zucchero del latte. Hanno quindi difficoltà e problemi nella digestione del latte.
Per coloro che sono intolleranti al lattosio Coop propone nella linea Bene-sì due tipi di latte ad Alta Digeribilità, microfiltrato e UHT a bassissimo contenuto di lattosio. In alternativa si possono scegliere  prodotti con ingredienti vegetali: bevanda di Riso Bene-sì Coop, naturale o arricchita di calcio e vitamina D2 per dare un ulteriore apporto di minerali e vitamine utili al normale benessere delle ossa; e bevanda di Soia naturale e nella versione con aggiunta di calcio.
La linea BeneSì comprende anche gelati in vaschetta al gusto di fragola e banana, nocciola e cacao e il mini Stecco alla vaniglia e cioccolata, sono preparati con soli ingredienti vegetali, come i semi di soia e lupino naturalmente senza lattosio.
L’intolleranza alimentare più frequente a livello mondiale è la celiachia, con una incidenza stimata intorno all’1% della popolazione in Europa, India, Sud America, Australia e negli Stati Uniti; gli individui di origine africana, giapponese e cinese hanno invece una presenza molto più bassa dei fattori di rischio genetici. La malattia celiaca o celiachia è una intolleranza permanente al glutine e in Italia è riconosciuta come malattia sociale. I casi effettivamente diagnosticati in Italia erano nel 2011 135.800, dati del ministero della Salute presentati nella Relazione annuale sulla celiachia. Ancora troppo pochi rispetto al numero di celiaci presumibilmente presenti.
Ed è del 2005 la linea senza glutine di Coop, una risposta ai celiaci con i suoi 22 prodotti specifici. Dai preparati per il pane, per muffin, torte, pasta e pizza corredati di facili ricette, ai già pronti e surgelati mini-baguettes, pizza margherita. Pronti da consumare i panini all’olio, grissini, crackers, fette biscottate, pan grattato e pane a fette. Per non rinunciare al primo piatto principe: pasta preparata con mais e riso: penne rigate, ditalini rigati, spaghetti, fusilli. Per la prima colazione biscotti frollini classici, con gocce di cioccolato e al cocco, ma anche plum cake classico allo yogurt e al cacao con crema alla nocciola, qualcosa di più sfizioso con i wafer con crema alla nocciola, la torta con crema alla nocciola, senza privarsi di un bel cono gelato alla panna. Dal 2005 ad oggi grazie a progressivi accordi con le Regioni, i prodotti per i celiaci diagnosticati sono erogabili con i buoni rilasciati da Servizio Sanitario Nazionale non più solo dal canale farmacia ma anche nei punti vendita della grande distribuzione. Questo ha sicuramente cambiato in meglio il modo di fare la spesa del celiaco, che può trovare i prodotti necessari per la propria dieta tranquillamente facendo la spesa per tutta la famiglia. L’AIC, Associazione italiana celiachia, pubblica gli elenchi dei negozi convenzionati con le asl regionali.
Oltre ai 22 prodotti dietetici senza glutine Coop sono presenti nel Prontuario degli Alimenti edito ogni anno da AIC circa 300 prodotti sempre a marchio Coop, di uso comune, garantiti con un contenuto di glutine inferiore ai 20ppm. L’elenco dei prodotti Coop presenti nel Prontuario degli Alimenti 2013 è disponbile sul sito e-coop nella sezione prodotti coopsenza glutine.  
Al momento del lancio i prodotti della linea per celiaci Coop costavano fino al 40% in meno rispetto ad analoghi prodotti di marca venduti nella grande distribuzione e  fino al 70% in meno rispetto alla farmacia. Oggi i prezzi dei prodotti senza glutine sono sensibilmente diminuiti, Coop resta un’alternativa molto conveniente.

Anna Somenzi (Luglio-Agosto 2013)

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti