È una tendenza che dura ormai da diversi anni e che neppure la crisi economica ha rallentato. Parliamo dell’uso da parte degli italiani (ma la tendenza è uguale in tanti altri paesi) di integratori alimentari. Bastano poche cifre per capire che si tratta di un tipo di prodotti che sta vivendo una crescita davvero importante: sette italiani su dieci ne fanno uso (prevalentemente donne). Nel 2013 il fatturato è cresciuto del 4,2% arrivando ai 2 miliardi di euro complessivi.
La chiave è l’attenzione alla propria salute e al benessere, anche se in premessa è importante chiarire che gli integratori alimentari sono un supporto alla nutrizione da affiancare ai cibi tradizionali quando ve ne sia il bisogno. Non un toccasana. E nemmeno il sostituto di una dieta corretta, varia ed equilibrata, accoppiata a uno stile di vita sano e regolare, che rappresentano i soli, veri e insostituibili pilastri della buona salute.
È in questi termini che va inquadrata la corretta assunzione degli integratori alimentari. Un aiuto, un supporto magari temporaneo, non la soluzione al problema.
Ed è così che la pensa Coop che, nelle settimane da qui a fine anno, proporrà un consistente ampliamento della propria gamma di integratori, proprio per venire incontro a una domanda sempre più articolata e per offrire alle famiglie ed ai consumatori una forte convenienza rispetto ai prezzi che mediamente propone il mercato (almeno del 20% in meno). Filosofia di base del prodotto Coop è infatti quella di tutelare il potere d’acquisto delle famiglie, garantendo qualità e piena sicurezza.
Le novità partono da tre dei cinque prodotti disponibili già dal 2010 (un multivitaminico-minerale, venduto in due versioni – da 30 compresse rivestite e da 20 compresse effervescenti – e un Magnesio-potassio, cioè un integratore salino, in confezione da 20 bustine di granulato effervescente) che avranno una confezione completamente rinnovata.
A questi si aggiungeranno poi ben 12 novità. Si parte da tre prodotti gastrointestinali: fermenti lattici, erbe per il transito intestinale e carbone vegetale. Ci saranno poi due calmanti: un composto di melatonina e passiflora e un altro di valeriana. Come ricostituente ci sarà un complesso multivitaminico a base di vitamine del gruppo B, mentre specificamente pensato per il benessere della donna ci sarà un integratore a base di isoflavoni di soia. Per il sistema respiratorio ci saranno compresse di propoli ed erisimo e infine, per l’apparato circolatorio, ci saranno perle a base di Omega 3 e confezioni di lecitina di soia. Infine, per il controllo del peso corporeo ci saranno una soluzione drenante e una soluzione depurativa.
Tutti questi prodotti saranno presentati nei punti vendita Coop (sia iper che super) in appositi espositori e riporteranno sulla confezione le indicazioni per un corretto uso.
Ricordiamo infatti che sono da evitare eccessi e nel caso di assunzioni prolungate o per squilibri nutrizionali e deficit gravi, si consiglia di rivolgersi al proprio medico o al farmacista di fiducia. E in particolare, se si prendono integratori in concomitanza con farmaci o altre fonti di vitamine o minerali. È sempre e solo il medico, allora, a dover prescrivere modalità e tempi di assunzione, valutando caso per caso.
ottobre 2014