Coop dal 1980 progetta e offre gratuitamente alla scuola italiana proposte di sostegno alla didattica (percorsi, laboratori, animazioni, mostre, seminari formativi, esperienze partecipative), con l’obiettivo di aiutare bambini e ragazzi ad accrescere consapevolezza di sé e capacità di scelta in quanto consumatori.
I temi proposti si raggruppano in tre macroaree: salute e stili di vita, ambiente e sviluppo sostenibile, cittadinanza. I contenuti, le metodologie, la durata, il linguaggio e gli strumenti delle proposte Saperecoop (tutte consultabili su www.saperecoop.it) sono interdisciplinari e adattabili alle diverse fasce d’età e alle esigenze didattiche degli insegnanti. Prevedono, sotto la guida di animatori ed educatori, ascolto attivo, didattica cooperativa, giochi di ruolo, dibattiti, didattica digitale integrata e in rete. Non si tratta di percorsi estemporanei rispetto al lavoro quotidiano svolto dai docenti ma, al contrario, sono pensati per integrarsi nei Piani triennali di offerta formativa.
Ai percorsi tradizionali si aggiunge da quest’anno la nuova proposta nazionale (per il secondo ciclo della scuola primaria e per la secondaria di I e II grado, dai 9 ai 19 anni) dal titolo “Rigeneriamoci. Nuove identità, nuove società“, che declina in chiave educativa la campagna Coop per l’inclusione “Close the gap”. Un percorso per riflettere sui ruoli, i generi e le diseguaglianze di genere, il corpo e la sua rappresentazione, gli stereotipi e il divario sociale e sui piccoli grandi gesti che si possono compiere nel quotidiano per contrastarli, anche a partire dai prodotti di consumo. Tematiche sempre più strategiche per lo sviluppo, tanto da essere inserite nell’Agenda 2030 dell’Onu, che saranno oggetto anche di un percorso formativo per i docenti nei mesi di ottobre e novembre. Come scrive Marzia Camarda (imprenditrice culturale ed esperta di didattica e gender equality) nel suo contributo all’interno della guida, “C’è ancora moltissimo da fare, e ce ne accorgiamo per esempio quando scorriamo i testi scolastici e vediamo quanto il canone delle discipline sia ancora profondamente sbilanciato non solo nelle biografie”. E sull’esperienza didattica centrata sul valore della cooperazione, Francesco Tonucci (pedagogista, scrittore, illustratore), sempre nelle prime pagine della guida Saperecoop, ci offre un ricordo del maestro Mario Lodi, nel centenario della nascita. Entrambi, insieme a molti altri autorevoli esperti, hanno fatto parte del Comitato scientifico delle Giornate dei giovani consumatori che hanno avviato nel 1980 un dialogo mai interrotto con la scuola.