Allora l’avete riconosciuto? Sì, quello che avete in mano è proprio Consumatori, il mensile che ricevete ogni mese perché siete soci Coop. Ma è un Consumatori decisamente diverso dall’ultimo numero con cui si era chiuso il 2016.
Dal formato (più ampio), alla grafica, ai contenuti, a nuovi collaboratori la nostra rivista apre il 2017 con un pieno di novità. Mentre sfogliate, leggete e vi fate una prima opinione, consentiteci di accompagnare questa lettura con qualche riflessione e anche con qualche cifra, per capire meglio il senso di un progetto come questo.
Un progetto che sembra andare in controtendenza, se pensiamo che in questi anni, con una forza e una velocità impressionanti, la rivoluzione digitale, l’affermarsi delle reti, del Web e dei canali social si è abbattuta sul mondo dell’informazione producendo una crisi che ha colpito in particolare i prodotti cartacei, giornali o riviste che siano. Ora (apparentemente) tutto avviene in tempo reale, basta un click sul nostro inseparabile smartphone e tutto è già risolto.
La nostra storia, la storia di Consumatori, però dice una cosa diversa. Partendo dal sentire l’opinione dei nostri lettori (con un’indagine condotta dall’istituto di ricerca Swg nel corso del 2016 su un campione di 2884 persone) abbiamo avuto conferma che l’idea di una rivista cartacea, capace di offrire un’informazione attenta e qualificata, può ancora funzionare bene. Il nostro indice di lettura è pari al 94% (cioè solo un 6% di chi riceve non la apre) e nel 58% dei casi la rivista viene letta da più persone della famiglia. Per questo siamo uno strumento apprezzato, a maggior ragione se i contenuti che proponiamo diventano un arricchimento di quei temi e di quei valori che sono alla base del mondo Coop: dall’attenzione per la solidarietà e la sostenibilità ambientale, alla salubrità dei cibi e la trasparenza delle informazioni al favorire una sempre maggior consapevolezza dei consumatori nel definire le scelte di acquisto.
La nostra rivista, nei suoi 34 anni di vita, si è sempre mossa su questa traccia. Le novità che vi proponiamo con l’inizio del 2017, sono un modo per proseguire il cammino, cercando di stare al passo con i tempi.
Non ci chiamiamo certo fuori rispetto alla rivoluzione digitale e alla comunicazione veloce dei social. Da anni (vedi la scheda qui a lato), siamo ben presenti su questi fronti e anche lì offriamo i contenuti della nostra rivista. Ma, restando sul prodotto cartaceo, siamo convinti che proporre materiali informativi chiari, documentati e capaci di durare nel tempo sia ancora un’esigenza forte e sentita da tanta parte dell’opinione pubblica (non solo quella con qualche anno in più). Questo è quel che, con umiltà e con passione, proveremo a fare con il lavoro della nostra redazione ma anche grazie ai vostri suggerimenti e alle critiche che non sono mai mancati in questi anni.
Per completare queste riflessioni è utile aggiungere qualche cifra. Consumatori nel corso del 2017 avrà una tiratura di 23 milioni di copie, cioè, per ognuna delle 10 uscite annue, questa rivista arriverà nelle case di oltre 2 milioni di famiglie. Parliamo di soci di Coop Alleanza 3.0, di Coop Liguria, di Coop Lombardia di Nova Coop e di Coop Reno. Una platea importante, che spazia dalla Puglia alla Basilicata, dalle Marche all’Abruzzo, dall’Emilia Romagna al Veneto, dal Friuli Venezia Giulia alla Lombardia, dal Piemonte alla Liguria. Di fatto siamo una rivista nazionale che all’informazione generale unisce il fondamentale racconto sulle attività della vostra cooperativa, sulle assemblee sociali, sugli sconti, sulle tante attività che si svolgono in ogni territorio e nelle comunità.
Ovviamente queste cifre servono a dire che lo sforzo produttivo e l’impegno economico che le cooperative sostengono è importante. Per tanti di voi, abituati da decenni a ricevere Consumatori a casa, la nostra rivista è una, speriamo piacevole, consuetudine, un qualcosa di scontato che c’era e ci sarà. Ovviamente questo ci fa piacere, ma è bene aver presente che ciò che scontato appare, così scontato non è. Nel senso che in anni di difficoltà economiche e di consumi stagnanti, ogni valutazione di costo viene fatta nel mondo Coop con grande accuratezza e attenzione.
In questo senso, Consumatori, partendo proprio dall’opinione di voi lettori è ancora ritenuto uno strumento fondamentale nella relazione tra il socio e la cooperativa. Una relazione che oltre al fare la spesa, oltre alla convenienza e alla qualità che Coop offre nei suoi punti vendita, passa anche dall’offrire informazione, dal dare elementi di conoscenza, dal cercare di rendere le persone consapevoli e responsabili nelle loro relazioni col mondo. Non c’è niente di scontato in tutto ciò. Semmai c’è una conferma in più di come Coop intende il suo modo di essere.
Ora vi lasciamo proseguire nella lettura e aspettiamo le vostre opinioni. Siamo all’inizio di un nuovo percorso e non di un traguardo raggiunto.