Condividi su
Il mensile Consumatori: molto più di una rivista

Iscriviti alla
newsletter
di Consumatori
Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti
di Consumatori
Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti
9 Commenti. Nuovo commento
Buonasera,
sono socia da molti anni e apprezzo tantissimo la vostra attenzione all’ambiente, vi segnalo però lo spesso imballo di plastica della focaccia secca Tossini, che consumo abitualmente. Sicuramente è sostituibile con un sacchetto o altro imballo che pesi meno sull’ambiente. Sono fiduciosa di un vostro pronto riscontro. Grazie
Ciao Clauda, grazie del consiglio, ma Coop può intervenire solo sugli imballaggi del prodotto a marchio Coop.
Buonasera,
sono d’accordo con il socio che chiede il minor utilizzo di imballaggi e involucri in plastica, soprattutto considerato che fate dell’ecologia uno dei punti forti delle vostre campagne pubblicitarie.
Buongiorno,
ieri ho assistito ad una scena imbarazzante, alla coop di via della repubblica a Bologna: una signora cinese, con evidenti difficoltà linguistiche, in coda alla cassa, chiedeva alla signora avanti a lei la cortesia di usare la sua tessera coop per poter inserire un prodotto altrimenti non scontato senza tessera. All’evidente smarrimento della signora interpellata, la cassiera ha risolto drasticamente il problema opponendo una regola coop che vieta l’utilizzo della propria tessera socio per altre persone. In questo modo ha impedito di fatto anche a me, che seguivo, di offrire la mia tessera. Agli sportelli mi hanno giustificato la regola come una tutela della quota socio. Di chi, se il socio come la sottoscritta è liberamente consenziente? Il socio avrebbe punti coop in più, la persona cui si fa dono – i contesti possono essere molteplici, anche di un favore a un amico temporaneamente sprovvisto di tessera o altro- la persona dunque avrebbe minor spesa, e per la coop si tratterebbe di un socio che fa due spese consecutive. Più probabile che le ragioni di questa regola assurda siano più squisitamente commerciali che di tutela del socio. una implicita coercizione a farsi soci, cioè autotutela di interessi coop. Un tempo farsi soci coop costava 5mila lire, ora per talune fasce di utenti sarebbe proibitivo. Ieri si è persa, fra l’altro, un’occasione di solidarietà.
Ciao, Manuela, in effetti la tessera Coop, che è un titolo legale, e per molti anche un modo per pagare la spesa perchè funziona come bancomat alle casse, è strettamente personale. Quanto al costo della tessera, la metà viene restituita al momento della sottoscrizione in buoni spesa. L’intera cifra della quota socio viene restituita qualora si intenda lasciare la cooperativa.
Campagna informativa giusta e qualitativamente adeguata.
Da ecovolontario di vecchia data (2004) sono anni che vado dicendo,anche nelle assemblee annuali di bilancio, che occorre perseguire una politica di vendita che preveda un minor utilizzo di involucri o imballaggi che a volte addirittura per lo stesso prodotto sono multipli.
invito a pubblicare l’estratto da ZIGNUNI BAUMAN Laterza 2018/2023 che afferma concetti fondamentali ndi critica e approvazione della cultura cooperativa come base della postmodernità.Mi permetto di inviare copia delle 4 pagine + sugndicative,per posta,per carenza di questo spazio alla voce dei lettori.
Potete cortesemente inviarmi per posta il mensile coop consumatori? Grazie
Ciao Luigi, rivolgiti al punto soci più vicino a te.