Un prodotto così importante e fondamentale come il latte non può che trovare nel marchio Coop una presenza tanto qualificata quanto ricca e diversificata, proprio per dare alle famiglie e ai consumatori risposte adeguate ai loro bisogni e a gusti in costante evoluzione.
Così oggi, con un’offerta articolata tra le diverse linee (Origine, Fior fiore, Vivi verde, Bene.sì e marchio tradizionale) sono ben 24 i prodotti sugli scaffali, 11 tipi di latte fresco (8 in confezione da 1 lt e 3 da 500 ml) e 12 a lunga conservazione (8 in confezione da 1 lt, 3 da 500 ml e uno in mini confezioni da 250 ml). E pur all’interno del generale trend di calo dei consumi di latte (di cui parliamo in queste pagine) che si registra nel nostro paese, i riscontri sul piano delle vendite per Coop sono importanti (specie laddove la qualità è più alta) come dimostrano i 70 milioni di euro incassati nell’arco del 2018 per i latti a marchio Coop.
Parliamo di prodotti che sono sottoposti a rigorosi controlli sulla filiera e che riguardano anche gli allevamenti per garantire, ad esempio, l’esclusione della presenza di Ogm dall’alimentazione delle mucche.
A guidare il trend positivo delle vendite è il latte fresco alta qualità di montagna Fior fiore (+7% nel 2018), un latte che viene da stalle selezionate nelle montagne del Trentino, da piccoli allevamenti situati sopra i 600mt.
Ci sono poi i diversi latti della linea Origine, tutti di provenienza esclusivamente italiana e con una tracciabilità totale, cui si uniscono verifiche ispettive e migliaia di analisi di laboratorio: si va dal latte fresco alta qualità, al latte fresco parzialmente scremato Origine. Sempre nella linea Origine abbiamo il latte pastorizzato microfiltrato sia intero che parzialmente scremato.
La linea Vivi verde propone invece un latte microfiltrato biologico (sia intero che parzialmente scremato) e anche un latte Uht biologico parzialmente scremato, andando incontro a una domanda crescente che abbina l’attenzione per la qualità alla sostenibilità ambientale.
Con i latti della linea Bene.sì, Coop dà risposta a un altro dei problemi su cui più alta è la sensibilità dei consumatori e cioè eliminare il lattosio (<0,01% di lattosio) cui una parte delle persone è intollerante. Per chi ha questi problemi abbiamo il latte senza lattosio microfiltrato e parzialmente scremato ad alta digeribilità (anche in versione a lunga conservazione) che ha comunque un valore nutrizionale sovrapponibile a quello dei latti tradizionali. Anche qui abbiamo un prodotto 100% italiano, senza Ogm e con tutta la garanzia sui controlli di filiera.
Chiudono la panoramica due latti Uht a marchio Coop parzialmente scremati (uno microfiltrato) e il latte di capra parzialmente scremato, che offre un’alternativa al latte vaccino e ideale per chi vuole provare un gusto nuovo e delicato.
2 Commenti. Nuovo commento
Buongiorno,
la presente per segnalare che da qualche settimana la confezione del latte COOP scremato presente notevoli difficoltà nell’apertura.
Lo strato di alluminio inserito all’interno del tappo difficilmente si lacera e quando questo avviene, spesso cade nel latte.
E’ possibile ovviare a questo fastidioso inconveniente?
Grazie
Ciao Simona, faremo senz’altro presente a Coop la tua segnalazione.