Il prodotto a marchio Coop è la massima espressione dell’essenza cooperativa e proprio per questo motivo contribuisce a diffondere i valori propri della cooperazione di consumatori verso soci e clienti. Per questo il prodotto Coop deve rispondere a rigorosi requisiti di bontà, sicurezza, convenienza, trasparenza, eticità e rispetto dell’ambiente. Dunque proprio partendo dalla consapevolezza di dover promuovere e tutelare questi valori, già dal 2000 si è deciso di avviare attività che consentissero di misurare e confermare scientificamente la qualità dei prodotti a marchio Coop.
E il valore del buono viene “certificato” da quel progetto che si chiama “Approvato dai Soci”, che riguarda sia il prodotto alimentare che quello non alimentare. Si tratta di una attività di coinvolgimento diretto dei soci Coop che partecipano ai test sui prodotti, li assaggiano, li provano e danno il loro giudizio.
Dunque si tratta di un momento dedicato, che ha un valore distintivo e qualificante, in quanto le persone che partecipano sono protagoniste e possono al tempo stesso aumentare la loro conoscenza del prodotto a marchio, delle policy e dei valori.
Per questo la verifica dei prodotti a marchio grazie alla valorizzazione del coinvolgimento e della partecipazione dei soci è un elemento di reale differenziazione per Coop.
L’attività dell’Approvato da soci è, come molte altre attività Coop, sottoposta a certificazione da parte di due enti di Controllo accreditati e indipendenti come Bureau Veritas Italia e Csqa.
A venir testati sono i prodotti Coop in vendita, dopo la loro uscita sugli scaffali ma anche in fasi successive.
Il parere dei soci diventa vincolante per mantenere i prodotti in assortimento: se il test dà risultato positivo può essere apposto il bollino “Approvato dai soci” sul packaging, altrimenti il prodotto deve venire revisionato e migliorato e poi riverificato, per venire mantenuto a scaffale.
I soci coinvolti nel test devono essere consumatori abituali del prodotto, che viene verificato in forma anonima per avere la massima obiettività di giudizio.
Il campione di persone coinvolto è inoltre rappresentativo dell’insieme dei soci Coop e viene selezionato da parte delle diverse cooperative in base a caratteristiche sociodemografiche definite.
I risultati sono analizzati con tecniche statistiche grazie ad un sistema informatizzato.
Il prodotto oggetto di test viene testato contemporaneamente in varie città italiane e deve superare delle soglie minime di accettazione in termini di gradimento.
Dall’inizio dell’attività sono stati coinvolti oltre 500.000 soci e testati più di 2.600 prodotti.
Ulteriori informazioni sul sito www.e-coop.it/approvatosoci.
1 Commento. Nuovo commento
Se l’attenzione è tale e tanta mi chiedo come siano arrivati sugli scaffali prodotti come la carta igienica senza il tubo di cartone e con rotolino inserito al centro ingestibile se lasci il rotolino, che si accartoccia se rimuovi il rotolino e la inserisci nel porta rotolo e il rotolino, per le piccole dimensioni, non è di agevole utilizzo fino alla fine. Forse al posto di più carta era meglio un minor prezzo. E i salvaslip stesi normali e tanga? Indaginoso separare la carta di protezione e non arrivi a sera perché si sfaldano. Per questo ho cambiato marca.