Mondo Coop

I centri commerciali si reinventano

rendering centro commerciale

La tua macchina elettrica si sta caricando all’ombra, sotto le pensiline fotovoltaiche accanto al campo da tennis. Mentre fai la spesona mensile ti prenoti con la app per una partitella, visto che tua moglie è dal dentista nel poliambulatorio della galleria commerciale e, proprio di fianco, tuo figlio lavora nell’area smart working. Dopo la scuola vi raggiungeranno anche i nipotini, per mangiare tutti insieme in quel nuovo ristorantino bio, nel roof garden, dove hai appena riservato un bel tavolo. C’è anche l’area giochi, ma sai già che poi vorranno andare a caccia di esperienze virtuali, mentre voi vi fermereste volentieri nell’area relax, tra gli alberi…

Cronaca di un giorno qualsiasi, neppure troppo lontano, in un centro commerciale del futuro. Dopo che il Covid li ha travolti come un tornado – sono stati chiusi per ben 131 giorni in due anni – queste grandi strutture respirano aria di ripresa e sono pronte a evolversi e trasformarsi: «Siamo stati colpiti duramente, ma la pandemia – spiega Claudio Albertini, amministratore delegato di Igd – ha impresso una fortissima accelerazione a tendenze che erano già in atto. I centri commerciali le stanno intercettando: saranno sempre più spazi non solo per lo shopping, ma anche poli di servizio per le comunità e i cittadini, dove vivere in modo nuovo la socialità».
Igd, Immobiliare Grande Distribuzione, è la quotata che fa capo al mondo Coop e che gestisce e affitta immobili come centri commerciali, ipermercati, supermercati e gallerie in 12 regioni in Italia e all’estero. Un osservatorio privilegiato dove il domani è già tracciato. Il Piano Industriale 2022-2024 della società mette sul piatto 82 milioni di investimenti nel triennio ed è sostenuto da un robusto progetto finanziario e di sostenibilità che poggia su tre pilastri: nuova offerta, digitalizzazione, ambiente.

Il fulcro dei centri commerciali Igd resteranno gli spazi dove fare la spesa e gli acquisti, in aree accessibili, comode, integrate nel tessuto urbano, ma sono in arrivo interventi strutturali, tecnologici e nell’offerta più importanti. Come saranno domani? Le gallerie offriranno (e in molti casi offrono già) poliambulatori, studi dentistici, farmacie, palestre per il fitness e lo sport, negozi dedicati alla casa, ristorazione bio, salutare e etnica, insieme alla gastronomia di alta qualità e i ristoranti per famiglie con area giochi interna. E poi: negozi tech, di articoli sportivi e family store, sale per lo studio e lo smart working. All’esterno, parcheggi e tetti si trasformano con aree verdi per lo sport e l’intrattenimento, offrendo food truck e aree relax. Il tutto a portata di schermo, grazie a una iniezione di tecnologia facile per gli utenti, con app e aree riservate web dei centri commerciali con cui prenotare campi da paddle, ristoranti o altri spazi e anche consegne a domicilio. Un’anima tech che comprende eventi multimediali e aree virtuali con giochi interattivi.

L’innovazione si integra con l’attenzione all’ambiente, grazie a interventi come lo sviluppo degli impianti fotovoltaici sui tetti e l’efficientamento energetico, l’uso dell’intelligenza artificiale, l’estensione dell’illuminazione a led. Mentre sono in aumento gli alberi e le superfici verticali verdi. «Il Piano di Sostenibilità di Igd – prosegue Albertini – si pone 41 target complessivi al 2024 e 22 ambizioni al 2030 in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, tra cui quello di arrivare in otto anni a emissioni di carbonio zero in tutte le nostre strutture».
Per contrastare il cambiamento climatico, nel triennio il 100% di energia acquistata sarà verde, raddoppiando quella prodotta da fonti rinnovabili, e in tutti i centri commerciali ci sarà la ricarica per auto elettriche. In quattro si svilupperanno perfino progetti per la biodiversità.

Tag: Sostenibilità, ripresa, igd, centri commerciali

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;