Mondo Coop

Gabbie animali, ecco come Coop le eliminerà

galline

Rispettare gli animali ed evitare loro inutili sofferenze lungo tutto l’arco della loro vita è il principio cardine su cui si basano le azioni di Coop in relazione alla carne.

Coop, infatti, è sempre stata molto impegnata sul fronte del benessere animale delle varie specie, grazie ad azioni concrete che migliorano le loro condizioni nelle proprie filiere zootecniche a marchio, nel rispetto delle cinque libertà definite dalla Convenzione europea della protezione degli animali: libertà dalla fame e dalla sete, dai disagi ambientali, dal dolore, le ferite e le malattie, libertà di manifestare comportamenti caratteristici della specie, libertà dalla paura e dallo stress. Si tratta di un tema per noi fondante, presidiato costantemente per sviluppare nuovi criteri e azioni volte a migliorare la qualità di vita degli animali su larga scala negli allevamenti intensivi. Questo impegno è massimo nei prodotti a marchio Coop, per i quali è possibile offrire le maggiori garanzie sul prodotto, grazie alla conoscenza e controllo di tutti i passaggi produttivi: dai mangimifici passando attraverso tutte le fasi di lavorazione, fino ad arrivare al prodotto finito.

Oggi ci sono specie che legalmente possono essere allevate in gabbia, per tutta o parte della loro vita: galline conigli, quaglie, mucche, scrofe e anatre. Tra queste, dal 2003, le uova a marchio Coop provengono esclusivamente da allevamenti a terra e da allevamenti biologici, in cui le galline possono razzolare e muoversi liberamente. Nel 2010, Coop ha deciso di vendere solo uova da galline allevate non in gabbia (cioè a terra), estendendo a tutto l’assortimento in vendita questo vincolo, già previsto per le uova a marchio Coop.

Sempre per le carni a marchio, Coop nel 2016 ha escluso dalle proprie filiere il coniglio, perché non c’erano i presupposti di benessere necessari, mentre da sempre non sono presenti quaglie e anatre.

Tutti i polli a marchio Coop Origine sono allevati a terra, così come anche gli avicoli speciali della linea Fior fiore (faraona, cappone, gran gallo, livornese e pollo allevato all’aperto). Il pollo allevato all’aperto ed il pollo biologico Vivi verde, inoltre, hanno la possibilità di accedere a zone all’aperto.

I nostri bovini crescono negli allevamenti liberi di muoversi all’interno di box multipli, come pure i suini, e Coop sta  ulteriormente lavorando per migliorare le condizioni di benessere animale delle fasi iniziali di vita dei maiali e dei vitelli.

Certo il raggiungimento di questo obiettivo non sarà di facile ed immediata realizzazione: occorre pianificare cambiamenti strutturali negli allevamenti, fornire una specifica formazione del personale e destinare importanti investimenti. C’è però fiducia nel fatto che in un prossimo futuro questo traguardo, sebbene ambizioso, si possa raggiungere, migliorando ulteriormente i sistemi di allevamento e rendendoli ancora più sostenibili e rispettosi del benessere animale, in modo da eliminare gradualmente l’allevamento in gabbia anche per queste specie.

Tag: vitelli, uova, benessere animale, prodotto a marchio, galline, gabbie, maiali

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti