Mondo Coop

Frutti rossi e melagrana: quanti antiossidanti nei succhi Fior fiore Coop

Spremuta_di_frutta.jpgVolete fare il pieno di antiossidanti? Fior fiore Coop ci mette a disposizione dei veri nettari a base di frutta che fa benissimo e che è buonissima… Peccato per la difficile spremitura casalinga! Avete mai provato a estrarre il succo di un melograno? Piuttosto complicato, no? Ora c’è chi lo fa per noi! Questo nuovo prodotto Coop, nella bottiglietta da 125 ml, è ottenuto dalla spremitura di circa 1 melagrana di media dimensione.

Fin dall’antichità questo particolare frutto  è stato simbolo di abbondanza e longevità e già da allora le sue molteplici proprietà terapeutiche erano ben note. Oggi si attribuiscono alla melagrana virtù derivanti da sostanze ad alta attività antitumorale come l’acido ellagico, i flavonoidi ed altre con proprietà antiossidanti che nel loro insieme svilupperebbero proprietà antitumorali.  Grazie alla presenza di tannino (acido ellagico) il succo del melograno ha anche proprietà astringenti ed è quindi utile in caso di diarrea.

Secondo recenti studi l’assunzione protratta nel tempo del suo succo sarebbe in grado di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, e di proteggere il cuore dalla formazione di placche aterosclerotiche ma non solo, anche i disturbi causati dalla menopausa ( depressione e ossa fragili) sembra traggono buoni benefici dall’assunzione di succo di melograno.

Anche nei confronti del morbo di Alzheimer il succo di melagrana ha dimostrato di avere proprietà benefiche; l’assunzione giornaliera è in grado di erigere una barriera protettiva e di attaccare le proteine nocive; l’artrite stessa trova benefici nell’assunzione di succo d melograno, infatti, grazie a questo, viene inibito il processo degenerativo della cartilagine.

Tra le novità c’è anche il succo Fior fiore Coop da frutti rossi: un vero cocktail di salute. Una bottiglietta da 125 ml di questa è ottenuta dalla spremitura di circa 18 acini di usa rossa, 28 bacche di mirtillo rosso e 13 bacche di goji di medie dimensioni.

In generale hanno tutti questi frutti hanno un alto apporto vitaminico tra cui la vitamina A, come anche B1, B2 e C. Inoltre migliorano la vista, sono dissetanti e contengono la giusta quantità di sali minerali, indispensabili per regolare il funzionamento del nostro organismo. Sono considerati antiossidanti: ciò significa che combattono i radicali liberi prevenendo così l’invecchiamento dell’organismo. Possiamo quindi considerarli tra i “farmaci” naturali più preziosi e utili per la salute.

Condividi su

20 Commenti. Nuovo commento

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti