1. Home
  2. Mondo Coop
  3. fior fiore, un giardino pieno di delizie
Mondo Coop

fior fiore, un giardino pieno di delizie

quello della linea fior fiore Coop è un viaggio iniziato circa 18 anni fa. Correva infatti l’anno 2003 quando questa linea di prodotti è nata. Intuizione felice e fortunata, perché quello di fior fiore è stato un viaggio sicuramente appassionante, fatto di sapori, di profumi, di aromi, alla scoperta del meglio delle tradizioni gastronomiche: prima di tutto quelle italiane, ma non solo quelle. Un viaggio che fortunatamente continua, perché il buon cibo ha ancora mille facce che possono essere proposte e valorizzate. Basta pensare che oggi fior fiore vanta più di 400 referenze, che spaziano un po’ in tutti i campi della gastronomia e del bere. Ci sono le eccellenze fondamentali sulla nostra tavola, come la pasta di Gragnano Igp e gli oli extravergini, sia tipici che monocultivar, ma ci sono anche vini di alta qualità, birre, prodotti di pasticceria, salumi, formaggi e, da poco, anche qualche novità in pescheria (come le cozze sarde e il baccalà pescato ad amo).

Davvero un arcipelago di delizie che accompagna e dà risposta al desiderio dei consumatori e delle famiglie di assaporare tradizioni rinomate ad un prezzo “giusto”, coerentemente con una filosofia che vuole riconoscere equamente il lavoro e la sapienza di chi produce, coltiva e alleva. Una gamma che dà risposta anche al desiderio di assaporare ricette e gusti nuovi: è il caso ad esempio delle ricette di nuovi sottoli sfiziosi, come le zucchine gialle della Puglia o le melanzane rosse di rotonda Dop, o la pizza con friarielli e il caciocavallo silano Dop.

Oggi fior fiore è la terza linea Coop per fatturato di vendita e anche nel 2019 le vendite sono cresciute del 13%, che in tempi di economia ancora stagnante è davvero un dato di grande significato.

Elencare tutti i prodotti fior fiore sarebbe solo una lunghissima lista, incapace di dar conto di quel che questi prodotti racchiudono. Basti sapere, quindi, che alla base di fior fiore Coop c’è un processo di selezione davvero accurato: dei produttori, delle materie prime, dei processi di lavorazione, dei territori e delle ricette.

Dare però qualche idea è possibile. Pensiamo ai formaggi, un mondo in cui l’Italia primeggia a livello mondiale. Una quarantina di formaggi fior fiore consentono un viaggio lungo tutta la nostra penisola. E come in un mosaico che via via si arricchisce, negli ultimi due anni si sono aggiunti lo Squacquerone di Romagna Dop, formaggio di tradizione secolare, e la burrata in foglia, una deliziosa specialità prodotta con il latte di montagna del Gran Sasso e dei Monti Sibillini. Tra i formaggi stagionati, le ultime novità sono il Grana Padano Dop Riserva, stagionato oltre 20 mesi, e il Parmigiano Reggiano Dop fior fiore con bollo “Premium”   del Consorzio grazie ai suoi oltre 40 mesi di stagionatura.

I salumi fior fiore possono vantare la provenienza da suini 100% italiani di filiera allevati senza uso di antibiotici negli ultimi 4 mesi: il più recente è lo speck fior fiore (e uno speck da suini italiani è pressochè un unicum!)  viene prodotto a San Candido nelle Dolomiti e stagionato 7 mesi. 

Un altro mondo fior fiore che è cresciuto tanto negli ultimi mesi è quello dei dolci e della pasticceria, tutti prodotti senza utilizzo di olio di palma. Una decina di prodotti regionali come i Ricciarelli senesi e i Cantucci toscani Igp alle mandorle, poi ancora diversi tipi di pasticcini di pasta frolla, le lingue di gatto, sino ad arrivare a cioccolato e cioccolatini…

Una delle novità più importanti degli ultimi anni è stato l’ingresso di fior fiore nel mondo dei vini, selezionati in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier. Un’offerta che oggi è fatta da 19 etichette, tra vini tipici e spumanti di alta qualità, prodotti in esclusiva per fior fiore da altrettante cantine eccellenti di grande esperienza. Rappresentativi di 13 diverse regioni italiane, i vini fior fiore esprimono la bellezza e la ricchezza di territori, vitigni, colture, culture e realtà produttive molto diverse tra loro. Tra gli ultimi ad arrivare sugli scaffali, il Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva (Illuminati) , il Montefalco rosso Docg (Colpetrone) ed il Malvasia delle Lipari Doc passito (Colosi).

In alternativa ai vini, le birre fior fiore Coop nate nello storico birrificio di Pedavena oggi sono espressione anche di alcune delle grandi tradizioni birraie e cioè quella tedesca, quella belga e quella inglese: la Indian Pale Ale è l’ultima nata e offre un equilibrio di note caramellate e di tostatura, dall’accentuato e persistente sapore aromatico di luppolo.

Per saperne di più sui prodotti fior fiore rimandiamo al sito www.catalogoprodotti.coop.it.

Tag: , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti