1. Home
  2. Mondo Coop
  3. Fior Fiore Coop, una scelta da gourmet
Mondo Coop

Fior Fiore Coop, una scelta da gourmet

Fior Fiore Coop, una scelta da gourmet

Alla scoperta della linea di prodotti a marchio di alta qualità: il meglio dalle tradizioni alimentari dell’Italia e non solo

Una ricca selezione di prodotti dalle migliori tradizioni gastronomiche, accomunati da un’identica idea di gusto, autenticità e piacere. Era il sottotitolo dei menu presentati lo scorso aprile a Cibus tour da Coop, nello stand tutto dedicato alla linea dei prodotti a marchio Fior Fiore (qui sotto vedete uno dei menu proposti). 
È stato un grande successo di pubblico, i cuochi hanno lavorato per servire numerosissimi pranzi e cene, il ristorante Fior Fiore era sempre affollato.
La linea Fior Fiore Coop è, infatti, una proposta di prodotti di eccellenza gastronomica e il nostro paese ci offre da solo una ricca scelta di prodotti tipici e tradizionali di alto livello.
Con i prodotti Fior Fiore Coop si possono preparare menu completi grazie a 280 referenze, tra generi vari, freschi industriali, surgelati e nei freschissimi.
Sono prodotti unici per qualità organolettiche, frutto di una accurata ricerca e selezione dei fornitori dedicati a produzioni di qualità e con forte cultura e tradizione di quel prodotto, fornitori che ricercano, con una selezione rigorosa, le proprie materie prime, seguendo processi di produzione in grado di associare innovazione tecnologica e attenzione alla tradizione. Coop ha ricercato l’eccellenza In Italia e non solo, troviamo infatti della nostra tradizione una ricca scelta di pasta da Gragnano, di semola trafilata al bronzo, pasta all’uovo di Campofilone, dove dal 1400 si impastano ad arte semola di grano duro e uova. Una ricca selezione di oli extravergine di oliva dal toscano al nuovo raccolto, dal terra di Bari al Val di Mazzara, per non parlare della varietà di salumi, senza dimenticare il salmone selvaggio affumicato dell’Alaska.
Partendo proprio dai menu proposti a Cibus vediamo qualche prodotto più da vicino come il Grangallo Fior Fiore: ha carni saporite, consistenti e si presta particolarmente alla cottura arrosto. Nasce ed è allevato in Italia, segue una dieta priva di organismi geneticamente modificati, ha vita più lunga, doppia, rispetto al pollo “normale”, vive in spazi dove ha a disposizione balle di paglia e posatoi per poter svolazzare.
Il prosciutto San Daniele Fior Fiore Coop: frutto della collaborazione di Coop con un’impresa artigiana di antica tradizione norcina, unica oggi a disporre dell’intera filiera del prosciutto dall’allevamento alla stagionatura in San Daniele del Friuli. Il prosciutto è stagionato almeno 20 mesi.
Tutti i salumi Fior Fiore Coop sono prodotti da animali alimentati senza farine animali e senza ogm, allevati almeno 11 mesi, due in più rispetto allo standard, i prodotti sono stagionati a lungo e con metodi tradizionali.
Tra gli ultimi prodotti nati il prosciutto di Modena Dop stagionato 20 mesi sulle montagne dell’Appennino modenese e la mortadella Fior Fiore, l’impasto è fatto solo con alcuni tagli nobili, non contiene aromi e insaporitori (glutammato), sono utilizzati solo sale e spezie. La mortadella che viene affettata al banco gastronomia ha un peso intorno ai 12 kg, ha un budello naturale, è legata come da tradizione artigianale.
Tra oltre 300 varietà esistenti di calamari, Coop ha selezionato i Calamari della Patagonia, pescati in mare aperto, nelle profondità dell’Oceano Atlantico sudoccidentale, vicino all’Antartide. Vengono pescati, puliti e immediatamente surgelati, la cura e la rapidità della preparazione lascia inalterati sapore e proprietà nutritive. Semplici da cucinare, hanno un basso contenuto in grassi e sono ricchi di proteine.
La provola sfoglia di Montalbano Fior Fiore è una specialità siciliana tipica del territorio dei Monti Nebrodi. Prodotta esclusivamente con latte di mucche, a prevalenza di razza bruna alpina, allevate in alta montagna e alimentate con foraggi naturali. Ha una caratteristica forma a pera, simile al caciocavallo, con testa strozzata.
Il formaggio viene filato a mano: si getta acqua calda sulla cagliata ottenuta e tagliata dentro particolari recipienti (tinozzi), la pasta è poi manipolata a lungo con l’aiuto di una stecca, mediante la quale viene ripiegata più volte su se stessa, ed è proprio questa fase di lavorazione che dà al formaggio la caratteristica di tendere a “sfogliarsi” in bocca.
Fra i dolci citiamo solo qualche specialità della pasticceria siciliana lavorata con cura artigiana da maestri pasticcieri: Croccante al cioccolato con mandorle Fior Fiore, biscotti gemme di Sicilia con pistacchi di Bronte e mandorle. Preparati con ingredienti selezionati (farina, miele, burro, uova, cioccolato puro) e con i meravigliosi pistacchi di Bronte, le mandorle e i limoni maturati sull’isola.
Scegliere, selezionare, dare valore agli alimenti che si preparano, è il segreto per trovare piacere in un gesto quotidiano che diventa così, invece che banale accudimento, un investimento di tempo e sapienza, per un ritorno appunto in piacere.   
 

Anna Somenzi

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti