Mondo Coop

Fior Fiore Coop, il meglio in cucina

Noi italiani ci intendiamo tutti di cibo, sappiamo cucinare e, soprattutto, abbiamo un sacco di ricette da consigliare. Mitico era mio padre che a capotavola elargiva con molta sicurezza le ricette dei piatti che mia madre aveva con grande abilità e cura imbandito e lui, in realtà, non conosceva affatto, ma tant’è…

Resta che fra il dire e il fare c’è la sapienza e… la spesa, perché se si preparano cose buone, per le quali si spendono tempo e appunto sapienza, è bene partire da materie prime all’altezza.
E sicuramente all’altezza sono le oltre 300 referenze fior fiore Coop tutte con materie materie prime tra le migliori e lavorazioni di qualità. Sono tesori gastronomici italiani e specialità dal resto del mondo recuperate dalla tradizione e reinterpretate in chiave moderna. Quello che ci vuole per la sicurezza e la qualità indispensabili per una buona tavola.
Dagli antipasti ai dolci una ricca scelta per preparare per esempio un fantastico pranzo natalizio. Fra gli antipasti che contemplano tante verdure come i  carciofi crudi della Puglia, ricordiamo soprattutto tonno e pesce spada affumicato preparati nella zona di Agrigento secondo la tradizione mediterranea, senza conservanti, coloranti o aromi, e dall’Alaska il salmone affumicato, pescato nell’oceano Pacifico settentrionale.

Per la pasta fior fiore, Coop punta sulle eccellenze regionali e propone la pasta di semola di Gragnano igp trafilata al bronzo ed essiccata lentamente, una pasta che si lega bene al sugo.  La pasta all’uovo è di Campofilone, prodotta secondo una ricetta del quindicesimo secolo. E da quest’anno anche pasta fresca all’uovo: le lasagne, 12 sfoglie da utilizzare senza bollitura, ruvide al punto giusto e preparate con uova da allevamenti a terra. Dalla scorsa estate sono arrivate le orecchiette, il tipico formato è prodotto in Puglia con semola italiana.

Sicuramente per condire la pasta non mancherà la fantasia a nessuno, ma un buon sugo pronto si può sempre tenere per ogni evenienza e fior fiore coop ne ha diversi, adatti alle sue paste e a tutti i gusti, per esempio il pesto genovese  è proposto con o senza aglio.
Gli oli extravergine d’oliva fior fiore sono una selezione delle varietà italiane da Nord a Sud: dal taggiasca ligure, all’umbro dop dei Colli Martani, dal Toscano igp al terra di Bari dop, fino al siciliano Val di Mazara dop. Completano la gamma il “nuovo raccolto” e l’olio extravergine d’oliva non filtrato: verde intenso, riflessi dorati, profumo di olive appena frante, un caratteristico sapore con retrogusto leggermente amaro e piccante.

I salumi italiani hanno pochi rivali, fior fiore ha fatto scelte di pregio come prosciutto San Daniele dop, salame Felino, culatello,  prosciutto di Modena dop e altri ancora, già precotti cotechino e zampone. Fra le carni fior fiore interessanti in questo periodo capponi e faraone, ma anche il grangallo, adatto ad un magnifico arrosto. Coop ha contribuito a recuperare per fior fiore diverse razze bovine italiane come la Chianina, la Piemontese, la Marchigiana, la Romagnola, che alleva nelle regioni d’origine secondo rigidi protocolli di qualità.

Ricchissima la scelta anche dei  formaggi fior fiore, sono state selezionate produzioni che privilegiano il legame con il territorio e le lunghe stagionature. Dal Raschera d’alpeggio al formaggio di capra sardo, dall’Asiago alla provola, ai teneri squacquerone e gorgonzola dolce. Dei dolci non dico, dopo questa scorpacciata non ci stanno davvero!! Ma provateli, dal gelato al pistacchio di Sicilia allo strudel di mele, ai mille biscotti non saprei cosa scegliere.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti