Mondo Coop

Farmaci, Coop chiede una piena liberalizzazione

Aspirina_Coop.jpgSui quotidiani di questi giorni è uscita una pagina pubblicitaria della Coop che chiede una reale liberalizzazione nel campo della vendita dei farmaci. La scritta che campeggia sulla pagina è “Liberalizzazione vuol dire anche essere liberi di spendere meno”. Perché è questo che è successo già con la prima – ancora parziale – liberalizzazione della vendita dei farmaci: i cittadini hanno speso di meno. Ora Coop, in una fase in cui il Governo sta nuovamente discutendo sul tema, chiede “una vera liberalizzazione che dia la possibilità alle parafarmacie di diventare vere e proprie farmacie erogando tutti i servizi di quest’ultime e comunque di poter estendere alle parafarmacie la vendita dei farmaci di fascia C, ovvero dei farmaci totalmente a carico dei cittadini”.

Dal 2006 (anno della prima parziale liberalizzazione) Coop ha aperto 123 Coop Salute in cui operano 450 farmacisti professionisti in grado di garantire altrettanta sicurezza e professionalità dei loro colleghi che lavorano in farmacia. Nei Coop Salute i farmaci da banco costano mediamente un -25/-30 %  rispetto allo stesso farmaco acquistato in farmacia. Coop inoltre vanta la sola esperienza in Italia di farmaci a marchio proprio (5 principi attivi tra i più conosciuti), in questo caso specifico i prezzi sono il 50% in meno rispetto alle corrispondenti marche di riferimento vendute nel circuito delle farmacie.

“I benefici generati da una seppur parziale liberalizzazione – sostiene Coop-  sono indubbi e sotto gli occhi di tutti. Non c’è motivo per arretrare su un’esperienza assolutamente positiva che ha rivelato la maturità di comportamento dei cittadini consumatori: nessun fenomeno di accaparramento, nessuna promozionalità, viceversa acquisti corretti e consapevoli esercitati in spazi definiti e delimitati. Mettere un farmaco in un circuito diverso da quello delle farmacie, ma sempre con la presenza dei farmacisti che riteniamo indispensabile, ha significato allargare il servizio, diminuire i prezzi, creare lavoro senza generare abusi. Il problema è ora non arretrare, ma rilanciare. A vantaggio della collettività. Il resto è solo una difesa corporativa ed è questo ciò che ci aspettiamo da un Governo che non voglia rimanere insensibile su temi come la crescita dell’occupazione e il contenimento dei prezzi: entrambi effetti garantiti dalla prosecuzione delle liberalizzazioni”. Se infatti si applicasse alla fascia C dei farmaci lo sconto medio oggi praticato da Coop sui farmaci da banco si può stimare nel medio-lungo termine, grazie anche agli effetti emulativi imposti dalla concorrenza,  un risparmio per il consumatore di oltre 700 milioni di euro.

febbraio 2015

 

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti