Un investimento complessivo da parte delle cooperative di 2,5 milioni di euro, attività svolte in 781 comuni d’Italia con 14.000 incontri in altrettante classi che coinvolgono oltre 274.000 ragazzi ed oltre 16.000 insegnanti. Sulla base di queste straordinarie cifre, l’attività Coop per promuovere l’Educazione al consumo consapevole (Ecc) si presenta anche per l’anno scolastico 2014-2015 ormai alle porte. Obiettivo di questo progetto nazionale, che ha ormai superato i 30 anni di vita e che tra i vari riconoscimenti istituzionali vanta anche un accordo di collaborazione (in via di rinnovo) con il Ministero per l’università l’istruzione e la ricerca, è quello di promuovere, tra studenti, insegnanti e famiglie, una visione ragionata e critica del mondo dei consumi.
Come tutti gli anni, l’avvio delle attività è accompagnato dalla pubblicazione di una Guida che riassume progetti e modalità di adesione. Questa volta la Guida ha una doppia novità: la prima è l’avvio di una collaborazione con la casa editrice De Agostini che supporterà Coop durante l’intero anno con uscite e approfondimenti cartografici su tematiche di interesse dell’Ecc. La seconda novità è la collaborazione con un nuovo illustratore, Santo Pappalardo che ha arricchito il progetto grafico.
Le attività previste all’interno delle scuole per il 2014-2015, si articolano su tre filoni: alimentazione, ambiente e cittadinanza. Una enfasi particolare sarà dedicata alla sostenibilità visto che il 2015 coincide proprio con l’atteso Expo di Milano (di cui Coop è partner) che sarà dedicato al tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita” e riguarderà i diversi aspetti che caratterizzano l’alimentazione e il cibo a livello planetario. Dunque la sostenibilità è un aspetto chiave, per garantire uno sviluppo equilibrato tra produzione alimentare e sfruttamento delle risorse.
Proprio da questo aggancio è nata anche l’idea di presentare la Guida con gli appuntamenti dell’anno scolastico 2014-2015 associandoli a un approfondimento in forma cartografica. Infatti la Guida sarà un poster vero e proprio che potrà essere appeso nelle classi, è parsa questa la modalità migliore per comunicare i contenuti dell’iniziativa. Su un lato ci saranno gli argomenti relativi ai consumi e allo spreco di cibo declinati a livello mondiale, con una serie di carte tematiche commentate; sull’altro lato la Guida delle iniziative Ecc a livello territoriale. In altre parole: da una visione universale al particolare, perché è proprio nella capacità di calare efficacemente temi e problematiche di respiro planetario nella capillarità del territorio che sta il valore e la forza della proposta educativa di Coop.
Chi volesse avere maggiori informazioni su queste attività e sulle modalità di adesione, può andare sul sito www.saperecoop.it
settembre 2014