In Italia il consumo di prodotti biologici continua a crescere. Il volume d’affari complessivo vale ormai 2,5 miliardi di euro, con un raddoppio nell’arco dell’ultimo decennio e dunque nonostante questi siano stati anni di pesante crisi economica. Sia chiaro: in Europa siamo ancora indietro, se pensiamo che i nostri consumi procapite di prodotti bio sono di 40 euro annui, mentre in Svizzera siamo a 210 euro, in Danimarca a 163, in Austria a 127, in Germania a 92 e in Francia a 69. Dunque, i margini per crescere ancora e tanto ci sono tutti, perché la spinta delle famiglie a consumare prodotti che rispondano a requisiti di salubrità, qualità e coltivati nel segno della sostenibilità e del rispetto della natura, è destinata a proseguire e appare un cambiamento strutturale nei nostri stili di vita.
In piena sintonia con questa spinta e anzi in un certo senso sostenendola, Coop ha già dagli anni ’90 iniziato a investire, sino ad arrivare al varo, nel 2000, di un brand “da agricoltura biologica” Coop che nel 2009, è confluito in vivi verde, una linea composta da prodotti biologici ed ecologici, facilmente riconoscibile sugli scaffali di vendita. Oggi vivi verde significa un’offerta di 400 referenze alimentari più 100 non alimentari, accompagnate anche nel 2015 da un ottimo successo nel gradimento dei consumatori (+12% nelle vendite), che sta continuando anche nel 2016. Se nell’insieme della distribuzione organizzata il biologico vale il 2% delle vendite, in Coop siamo a quasi il 4%, cioè il doppio.
Qui vogliamo concentrarci solo sulla parte alimentare, per altro molto ampia. Intanto è fondamentale ribadire che, tutti i prodotti vivi verde, oltre ad essere biologici (e sul tema di questa certificazione torneremo tra un po’) hanno specifiche caratteristiche di base che Coop ha voluto aggiungere proprio per caratterizzare fortemente questa linea, come ad esempio, l’esclusione dagli ingredienti dei grassi tropicali e di tutti gli aromi (anche se naturali).
In vivi verde si identificano 4 aggregati di prodotti particolarmente significativi e nei quali gli indici di crescita sono superiori alla media. Il primo è quello a base di “grani antichi” (farro, khorasan KAMUT® e farine integrali). Qui la crescita 2015 è addirittura del +23%, mentre siamo a un +20% per quanto riguarda i prodotti dedicati ai vegetariani o vegani. Altro filone di successo sono i prodotti basici magari destinati alla cucina in casa, come uova, farine di diverso tipo e latte. Anche se usciamo dall’alimentare, val la pena ricordare la forte crescita dei prodotti per la cura della persona, creme e altro, con formule che contengono almeno il 98% di ingredienti di origine naturale, prive di oli minerali e sostanze sintetiche.
È chiaro che siamo all’interno di un filone il cui cuore è una sempre maggiore attenzione per un’alimentazione naturale, che vuole incentivare la tutela della salute e il benessere a 360 gradi, perché biologico può essere l’olio d’oliva come lo yogurt, il gelato come la farina, il succo di frutta come il formaggio.
E veniamo al tema della certificazione per i prodotti biologici, che è obbligatoria per poter dichiarare un prodotto come biologico.
Per questo Coop, ha scelto fin da subito di certificarsi direttamente con un ente di certificazione riconosciuto a prescindere dalla certificazione biologica dei prodotti stessi.
In aggiunta a queste regole, Coop ha introdotto una linea guida specifica per tutti i fornitori di biologico che prevede una gestione dei prodotti più sistematica con controlli sui subfornitori, sia analitici che ispettivi, arrivando fino al campo o alla stalla.
Dunque un impegno molto forte sul piano della tutela e delle garanzie che si unisce alla ricerca di prezzi convenienti che cioè rendano possibile accedere a prodotti con queste caratteristiche di qualità a tutte le famiglie.
Elencare tutti i prodotti alimentari vivi verde richiederebbe un elenco di 400 nomi. Come accennato si va dai biscotti alle insalate, dalla pasta a piatti confezionati per vegetariani e vegani, dalle carni bianche all’olio, dalle farine alle uova, dal pomodoro alle mele, dai formaggi freschi al latte. Per saperne di più è possibile andare sulla pagina facebook facebook.com/viviverdecoop oppure sul sito www.catalogoprodotti.coop.it. Qui basta cliccare sull’icona del vivi verde. E vi si aprirà un mondo.