Mondo Coop

Dalle Coop una raccolta fondi per una cura anti-Covid

Arriva nei supermercati Coop, fra le persone, il crowdfunding di alcune Coop per i ricercatori del MAD Lab di Toscana Life Sciences, coordinato dal professor Rino Rappuoli. Definita dal ministro della Salute Roberto Speranza “un centro di eccellenza nel campo della ricerca farmaceutica e delle scienze della vita non solo a livello italiano ma internazionale la Fondazione porta avanti la ricerca senza fini di lucro. Ci lavorano ricercatori che stanno dando un contributo importante nella sfida mondiale contro la pandemia” ha affermato il ministro.

Nato nel 2018 per studiare possibili soluzioni al fenomeno dell’antibiotico resistenza (identificata dalla comunità internazionale come prima causa di mortalità a livello mondiale nei prossimi decenni), il MAD Lab da marzo scorso ha prontamente indirizzato le proprie competenze nell’individuazione di anticorpi monoclonali umani capaci di curare il Covid-19. Ad oggi, la previsione è di poter contare su una terapia specifica entro la primavera 2021. Ma la ricerca non si può fermare, perché la comunità scientifica ha già identificato diverse mutazioni del virus ed è dunque importante approfondirne la conoscenza per poter rispondere tempestivamente ad altre eventuali emergenze sanitarie. Così è proprio ai giovani ricercatori di Toscana Life Sciences che andranno i fondi raccolti con la campagna “Sosteniamo la ricerca oggi per tornare più vicini domani ”, promossa da Coop Alleanza 3.0 insieme alle altre cooperative di consumatori del Paese, come Coop Reno, Unicoop Firenze, Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia, Coop Unione Amiatina. Obiettivo: sostenere i ricercatori e finanziare la ricerca scientifica, dare opportunità a giovani talenti che possono cambiare il nostro futuro. In particolare, il contributo raccolto sarà dedicato a ampliare le ricerche che finora hanno portato all’individuazione della cura basata sugli anticorpi monoclonali. Più facili da riprodurre a livello industriale rispetto ai vaccini, questi anticorpi rappresentano già una risorsa di avanguardia per la cura di molte malattie come i tumori ed a partire da marzo il loro utilizzo come cura del Covid 19 potrebbe entrare a regime.

La raccolta si svolgerà in 725 supermercati Coop, con varie modalità a seconda della cooperativa coinvolta, tra queste si segnalano la possibilità di donare alle casse, oltre che sulla piattaforma Eppela (www.eppela.com/curiamolaricercainsiemeacoop) con donazioni su conto corrente dedicato, o con iniziative legate alla campagna di adesione soci. Ma proprio l’arrivo della tema della ricerca scientifica nei punti vendita è la novità della campagna e l’elemento del coinvolgimento delle persone sarà un tassello importante del successo dell’iniziativa. “Prendersi cura degli altri – dichiara Mario Cifiello, presidente di Coop Alleanza 3.0 – tutelando il benessere dei soci e più in generale della comunità, è parte integrante dei valori della cooperazione e della sua storia. Alla costruzione di un futuro sereno, in questo momento profondamente segnato dalla pandemia, Coop vuole e deve dare il proprio contributo cercando nuove strade da percorrere guidata dalla responsabilità sociale”.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti