Mondo Coop

“Così Coop pensa e promuove la salute”

"Così Coop pensa alla salute"
Il direttore qualità Maurizio Zucchi, racconta le tante iniziative e il senso dell'adesione alla campagna del Ministero

Dal pane a ridotto contenuto di sodio e alle merendine per bambini con formula nutrizionale innovativa, fino ai progetti di educazione al consumo consapevole nelle scuole. Sono alcune delle attività di Coop per la promozione di una corretta alimentazione, alcune di queste anche nell’ambito del programma "Guadagnare Salute: rendere facile le scelte salutari". Ne parliamo con Maurizio Zucchi, Direttore Qualità di Coop Italia.
Quali sono gli interventi più importanti che Coop ha realizzato per "rendere facili le scelte salutari", per usare lo slogan del Ministero?
Anzitutto va detto che Coop si è mossa su questi temi già dal 2005 e poi nel corso degli anni successivi. Gli interventi più recenti? Dalla primavera del 2011 sono in vendita 3 referenze di pane – pane di semola, pane bianco e pane ai cinque cereali – con il 20% di sale in meno rispetto alla formulazione precedente. Si tratta proprio di prodotti che hanno ottenuto il logo "Guadagnare Salute" a fianco del quale è stampata la frase: "Per favorire una alimentazione a ridotto contenuto di sale, Coop aderisce, con questo prodotto, al programma Guadagnare Salute, promosso dal Ministero della Salute". Sempre sul fronte del sodio i baby food a marchio Coop sono senza sale aggiunto e dal settembre 2009 è disponibile il prosciutto crudo stagionato 16 mesi a basso contenuto di sodio, in vaschetta.
E sul fronte del consumo di frutta e verdura?
Coop ne promuove il consumo sia attraverso iniziative dedicate all’informazione del consumatore, sia attraverso promozioni commerciali importanti, con sconti a rotazione su frutta e verdura di stagione. In collaborazione con il Ministero della Salute, dall’estate 2010 sono stati predisposti materiali informativi (cartelli, dépliant ecc.) che spiegano quali siano la frutta e la verdura tipiche della stagione in corso, tutti con il logo Guadagnare Salute. Questa campagna di sensibilizzazione è presente in ben 548 punti vendita. Tra le campagne di sensibilizzazione che vorrei ricordare c’è anche "Dai peso al peso" del 2007, in collaborazione con Istituto Superiore di Sanità e altri partner scientifici.
Tra le attività per la promozione di consumo consapevole c’è anche quella sull’alcol, in particolare rivolta ai giovani…
Dal 1° gennaio 2009, negli oltre 1.500 punti vendita Coop in tutta Italia, non si vendono più alcolici ai minori di 18 anni. Nel 2010 abbiamo inoltre deciso di trasmettere suggerimenti in merito al consumo consapevole tramite un cartello esposto a fianco degli scaffali degli alcolici. Il cartello è presente in 600 punti vendita Coop e ha il logo "Guadagnare Salute". Inoltre coerentemente con la politica di Coop, nell’etichetta del vino Coop sono stati inseriti i "suggerimenti per una corretta assunzione di bevande alcoliche" e sulla birra, in vendita dall’estate 2011, una frase che invita ad un consumo responsabile.
L’obesità e il sovrappeso possono essere causa di malattie tra i giovani e gli adolescenti. Un problema di grande rilevanza sociale, in Italia, dove colpisce un bambino su quattro. Cosa fa Coop in questo ambito?
Nell’età scolare promuoviamo attività di educazione al consumo consapevole: nell’anno 2011 gli studenti che hanno partecipato alle attività di educazione al consumo sono stati oltre 200.000 e le classi coinvolte più di 10.000. Coop fa parte del tavolo tecnico-scientifico costituito dal Ministero dell’Istruzione, per coordinare tutte le attività del progetto di educazione scolastica "Scuola e cibo" sull’educazione alimentare. Per quanto riguarda l’infanzia, nel 2009 Coop ha lanciato una campagna per una corretta alimentazione dell’infanzia con la supervisione scientifica di Sio, Società Italiana dell’Obesità e Ecog, l’organismo europeo più autorevole che ha come obiettivi la protezione e promozione della salute dei bambini. Tra le prime iniziative attuate, la stesura delle "Linee guida Coop per una corretta alimentazione dell’infanzia" cui è seguita la creazione di una merendina – della linea Club 4-10 dedicata all’infanzia – del tutto innovativa nella formula nutrizionale. Rispetto alla media delle merendine più vendute quella Coop ha il 50% di grassi in meno, è ricca di frutta infatti ne ha il 19%, contiene solo aromi naturali, non ha sale aggiunto ed è ricca in fibre che, come si sa, contribuiscono ad abbassare l’indice glicemico. Attualmente i prodotti Club 4-10 sono 24, molti dei quali destinati alle occasioni di consumo fuori pasto, tutti progettati con profilo nutrizionale adeguato. Inoltre Club 4-10 ha adottato una specifica etichettatura che comprende la tabella nutrizionale su valore energetico, proteine, carboidrati, zuccheri, grassi totali e grassi saturi, fibre e sodio. Ancora: sui prodotti per adulti che, se consumati in modo eccessivo possono creare squilibrio dietetico nei bambini, è stata apposta una scritta in cui si raccomanda il "consumo moderato per i bambini". Tra le iniziative progettate per sensibilizzare ed informare sul tema del sovrappeso e dell’obesità infantile, infine, c’è una nuova sezione tematica all’interno del sito www.e-coop.it che si chiama "Alimentazionebambini".

 

  

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti