Mondo Coop

Coop, voglia di partecipare

camminare in compagnia

Nei supermercati “ci abituiamo alla prossimità dell’altro, spinti dagli stessi bisogni essenziali di nutrirci, di vestirci. Che lo si voglia o no, qui costituiamo un’unica comunità di desideri”. La scrittrice Annie Ernaux, nel suo libro  “Guarda le luci, amore mio”, ci ritrae raccontando un anno in un ipermercato di quartiere: protagonisti di un luogo d’incontro dove ciascuno incrocia migliaia di persone, esprime la propria identità e i propri sogni, partecipa, anche facendo la spesa, alla vita di una comunità. E se proprio qui, alla Coop, oltre a fare la spesa, potessimo anche scoprire spazi personali e di socialità nuovi, incontrare persone che condividono temi e valori che ci stanno a cuore, inventare altri modi di stare insieme, esprimerci, vivere i nostri interessi e le nostre passioni?

È la sfida di “Partecipiamo”, progetto che nasce dalla volontà condivisa delle Coop e che, da fine maggio, è anche una nuova sezione del sito e-coop. Una finestra sulle tante opportunità per i soci e per i consumatori che vanno oltre la spesa:  dalla firma online per una petizione  sociale fino al trekking sulla via Francigena, dal pomeriggio in negozio per raccogliere alimentari da donare in beneficenza fino alla gita con degustazione dai produttori o la visita notturna al museo, dall’impegno come volontario per piantare alberi fino a quello di rappresentante dei soci Coop negli organismi di governo delle cooperative di consumatori. 

Socio, ma a modo mio  “Partecipiamo”  è nato a fine 2020 dal percorso di riflessione dei presidenti delle Coop, anche in risposta ai pesanti effetti sui rapporti sociali generati dalla pandemia. Una emergenza che ha colpito, per molti mesi, le attività dei soci in presenza ma aperto la strada al cambiamento: «Tutt’oggi Coop rappresenta una delle organizzazioni sociali più vaste del nostro Paese, con oltre 4 mila soci Coop volontari attivi pre-pandemia e milioni di soci proprietari – spiega Albino Russo (nella foto), direttore generale di Ancc-Coop –. Un modello di relazione nato nel ‘900 e ancora forte, vivo, vitale, ma che va ampliato e rinnovato, per stringere un rapporto più autentico, flessibile e dinamico anche con i giovani e con fasce di popolazione nuove».

Se il primo gradino della partecipazione è fare la spesa alla Coop, magari scegliendo quei prodotti che hanno un forte impatto etico e sociale, e sul gradino più alto c’è la rappresentanza sociale sul territorio negli organismi elettivi delle cooperative di consumatori, nel mezzo ci sono mille altri modi di essere soci e di cambiare, a proprio modo, il mondo. «L’idea – racconta Russo – è quella di aprirsi alla società. Oggi le persone non hanno più identità rigide, totalizzanti: scelgono volta per volta a quali interessi ed esperienze dedicarsi.  Chiunque, oltre a fare la spesa, può condividere i valori di Coop e godere di opportunità di coinvolgimento e partecipazione, su aree tematiche differenti, in base ai propri interessi e sensibilità». 

Aree tematiche per tutti  Un unico “canale” online  racchiude tutto quello che Coop offre oltre la spesa, in vari filoni tematici: cibo, ambiente, etica e solidarietà, cultura, salute e benessere, convenzioni e servizi. Su “Partecipiamo” ci sono allora le campagne di sensibilizzazione e cittadinanza attiva come “Close the gap” e “Coop For Ucraina“, ma anche appuntamenti del tutto inediti. Sono partiti a giugno ad esempio i “Coop Cooking” – gare culinarie in negozio di cui vi raccontiamo nelle pagine seguenti – e “Piacere: Coop!”, le visite alle aziende agricole che realizzano i prodotti Coop. Nelle stesse settimane hanno preso il via i trekking di Coop Outdoor, cioè le iniziative rivolte a chi ama fare sport e vivere all’aria aperta. A luglio è la volta degli appuntamenti culturali “Di arte in arte”. Tutti gli eventi sono quasi sempre gratuiti o con trattamenti di favore, riservati in via prioritaria ai soci ma aperti a tutti fino ad esaurimento posti; il calendario aggiornato per prenotare è disponibile online nella pagina dedicata del sito e-coop.

A chi si rivolgono questi eventi sociali? «Soprattutto ai giovani, alle famiglie con figli piccoli, alle persone mature ma ancora attive nella vita lavorativa – spiega il direttore generale di Ancc-Coop – a cui vogliamo offrire attività sociali interessanti, coinvolgenti e compatibili con i loro stili di vita. Non si tratta di abbandonare il vecchio modello di socialità di Coop, ma di estenderlo e aprirlo ai nuovi modelli culturali e sociali del Paese. Le strutture di rappresentanza territoriale dei soci Coop avranno un ruolo chiave di proposte e  organizzazione di queste attività: sono luoghi di condivisione di valori ed esperienze, e rappresentano l’identità più profonda di Coop e della sua voglia di creare un mondo migliore».

Nuove leve per Coop Oltre agli appuntamenti, su “Partecipiamo” si possono conoscere le convenzioni e i servizi dedicati ai soci, le campagne per l’ambiente, quelle sui prodotti e le tante iniziative locali a marchio Coop. E chissà che – tra una degustazione in compagnia, un “Approvato dai soci” e un appuntamento d’arte  – non si possa coinvolgere e rafforzare  il legame con chi oggi si limita a fare la spesa in cooperativa o attirare nuovi soci. Da questa strada potrebbero passare anche le nuove leve della Coop, dando una spinta alla partecipazione anche negli organismi di rappresentanza sociale dove “la Coop sei tu”.

I soci di domani sono già nati e stanno arrivando, anche se, per il momento, sono ancora seduti dentro il carrello. Dunque, occorre progettare e alimentare modi nuovi di partecipare: «Dobbiamo attivare canali e codici di comunicazione diversi, soprattutto digitali, che vadano a integrarsi con la presenza fisica di Coop sul territorio – conclude Albino Russo – dando vita ad esempio a comunità di interessi non solo fisiche, ma digitali. Anche questo significa, per noi, generare capitale sociale».

Tag: socio coop, partecipiamo, attività sociali, Albino Russo

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti