Sul tema dell’utilizzo dell’olio di palma ecco la posizione di Coop
1) Da oltre dieci anni (cioè diversi anni prima che la normativa europea lo imponesse), le etichette dei prodotti a marchio Coop sono trasparenti e raccontano la tipologia del grasso/olio utilizzato nella ricetta per garantire trasparenza e informazione completa ai consumatori e segnalando inoltre il contenuto di grassi saturi nell’etichettatura nutrizionale.
2) Coop, a fronte dei pareri del mondo scientifico, ha adottato una sua politica nutrizionale, definendo concrete azioni conseguenti. Per questo Coop nella formulazione dei propri prodotti a marchio vieta l’uso di grassi idrogenati e privilegia l’utilizzo di grassi più nobili e nutrizionalmente equilibrati come l’olio extravergine di oliva o gli oli monosemi. Inoltre L’olio di palma e tutti i grassi tropicali non sono impiegati in alcune linee particolari o con target specifici quali la linea “crescendo” (destinata ai piccolissimi), la linea “club 4-10” (per i bambini), la linea “vivi verde” (prodotti bio).
3) Su diversi prodotti Coop è intervenuta per modificare la formulazione e oggi nell’assortimento a marchio sono presenti circa un centinaio di referenze non contenenti olio di palma, utilizzato invece nei corrispondenti prodotti dei concorrenti. Su altri Coop sta lavorando e non si esclude nel 2015 importanti novità su alcuni biscotti (la crema spalmabile è già disponibile senza olio di palma).
4) L’olio di palma è anche criticato sul fronte ambientale per il rischio di pratiche selvagge di deforestazione. Per questo motivo Coop ha aderito nel 2009 alla moratoria per l’ulteriore espansione delle coltivazioni di palme da olio ed ha richiesto ai propri fornitori di approvvigionarsi da fonti in grado di dare garanzie sulla materia prima in termini di sostenibilità ambientale, sicurezza ed origine.
5) Dal 2015 Coop ha deciso di avviare un’istruttoria approfondita che faccia un punto aggiornato sulla qualità ambientale delle varie provenienze e sui relativi sistemi di controllo, per migliorare ulteriormente il livello di garanzie relativo a produzioni sostenibili di queste coltivazioni.
6) Coop ritiene importante non eccedere in criminalizzazioni: dal punto di vista nutrizionale è fondamentale fare regolare attività fisica, seguire uno stile di vita sano ed una dieta equilibrata, soprattutto la più varia possibile, cercando di contenere l’introduzione di grassi saturi (a prescindere dalla loro derivazione) per i quali viene raccomandata in riferimento agli adulti un’assunzione giornaliera inferiore ai 20g (equivalenti al 9% delle kcal introdotte).