Mondo Coop

Coop s’illumina di meno con i led e pianta alberi

Coop raggiunge i 15 anni. Sono i 15 anni di adesione al “M’illumino di meno”, l’iniziativa promossa da “Caterpillar” prevista per il prossimo venerdì 6 marzo. Perfettamente coerente ai temi del risparmio energetico su cui Coop è impegnata, il “silenzio energetico” sarà garantito negli oltre 1100 punti vendita Coop con lo spegnimento simbolico delle luci. Confermata inoltre, come negli anni passati, la possibilità di ascoltare in diretta la trasmissione di Caterpillar nei punti vendita attraverso RadioCoop.

Da tempo, d’altronde Coop ha abbandonato i sistemi di illuminazione tradizionali a favore delle luci a led: sicure perché hanno un’alta affidabilità di lunga durata e robustezza, a basso consumo perché con il loro alto rendimento ed efficienza riducono i consumi di energia elettrica. In totale, nel corso del 2019 Coop ha installato lampade a led in tutti i punti vendita realizzati e ristrutturati durante l’anno, arrivando così a coprire attualmente con questa tecnologia l’illuminazione interna di oltre 540 supermercati, iper e parcheggi. Così facendo il risparmio energetico stimato è di circa 51 milioni di kWh annui, consentendo di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 18.370 tonnellate di CO2.

Gli impianti fotovoltaici allacciati e funzionanti sono adesso 216, con una potenza complessiva di 35.420 kWp, capaci da soli di produrre in un giorno d’inverno, come il 6 marzo, il quantitativo di energia elettrica necessario per illuminare tutta la rete vendita Coop per oltre 2 ore.

A partire dal 2012, le cooperative insieme a INRES (il consorzio nazionale di progettazione delle strutture di vendita Coop) hanno inoltre avviato il “Progetto Energia”, un programma che ha l’obiettivo di ridurre i consumi energetici dei punti vendita della rete Coop. L’obiettivo è coinvolgere il più alto numero possibile di punti vendita, riducendo complessivamente il consumo di energia di almeno il 10%. Finora sono stati coinvolti oltre 350 punti vendita; il servizio, nel 2019, ha permesso un risparmio di circa 40.000.000 kWhe.

Ma c’è di più. Coop raccoglie l’ulteriore sfida lanciata da Caterpillar e spegne le luci ma contemporaneamente pianta alberi. I primi a trovare una loro dimora saranno gli oltre 3200 alberi di specie autoctone di Coop Alleanza 3.0, frutto della campagna “Un nuovo socio un nuovo albero”. Lanciata a fine 2019 la campagna prevedeva la piantumazione di un albero a seguito dell’adesione a socio Coop di un under 25. Tre le aree di intervento individuate: a Cervia, nel mese di marzo sarà riforestata una pineta secolare distrutta dalla tromba d’aria di luglio 2019; all’interno del Parco Nazionale del Gargano saranno realizzati entro metà aprile interventi di riforestazione e prevenzione incendi; l’ultimo progetto in autunno nel Parco del Fiume Brenta, nel vicentino, in cui saranno piantumate specie autoctone.

Accendi luce & gas Coop Dal 6 al 15 marzo anche Accendi luce & gas Coop pianterà un albero per ogni nuovo cliente che sottoscriverà un contratto Accendi Ecologica, contribuendo alla salute dell’ambiente e del nostro pianeta. Con questa iniziativa la società per l’energia domestica del gruppo Coop Alleanza 3.0 aderisce a “M’illumino di meno”, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa il 6 marzo da Caterpillar di Rai Radio 2. Un appuntamento dedicato quest’anno ad aumentare gli alberi, “macchine” naturali meravigliose che aiutano a ridurre il cambiamento climatico perché emettono ossigeno, assorbono anidride carbonica, favoriscono la biodiversità, riducono l’effetto serra. All’attivazione del contratto ogni cliente riceverà un codice con il quale potrà accedere alla foresta Accendi su Treedom.net vedere crescere il proprio albero.

La foresta Accendi di alberi di cacao sarà piantumata e curata in Camerun da contadini locali, coordinati da una Ong, grazie alla Bcorp Treedom, l’unica piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online. Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010 a Firenze, sono stati piantati più di 1.000.000 alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Tutti gli alberi vengono piantati direttamente da contadini locali e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici.

Tag: Sostenibilità, risparmio energetico, riscaldamento globale, m'illumino di meno

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti