Mondo Coop

Coop Reno ha una nuova casa: lo Spazio’Tengo

Lo Spazio'Tengo

Nasce il nuovo Centro direzionale Spazio’Tengo di Coop Reno, la cooperativa di consumatori che opera in 6 province tra l’Emilia e il Veneto e che in occasione del suo 35° anno di attività ha raggiunto un fatturato di circa 300 milioni di euro e impiega circa 900 dipendenti.

Si tratta di un vero e proprio campus, per festeggiare un compleanno, ma anche per guardare oltre verso sfide future. La stessa forma architettonica del Centro, una sorta di pianta che simboleggia il radicamento sul territorio, allude anche per la sua ampiezza e pervasività al concetto di espansione. L’area interessata infatti, che è di circa 22.000 metri quadri, a ridosso dall’uscita dall’autostrada nel comune di Castel Guelfo, è in effetti una rigenerazione e riqualificazione urbana di un terreno in disuso e abbandonato. Qui hanno lavorato i due studi di Politecnica e Fabrica che hanno partecipato al concorso di idee lanciato 4 anni fa e lo hanno vinto con un progetto assolutamente innovativo e visionario. In primo luogo, per le sue caratteristiche di sostenibilità: tutti gli edifici realizzati (circa 6.000 metri di superficie) possono fregiarsi del titolo NZEB (acronimo di Nearly Zero Energy Building), ovvero edifici a elevatissima prestazione che azzera quasi totalmente il consumo energetico. Rispondono a questa caratteristica gli impianti fotovoltaici a servizio dei vari edifici in grado di garantire una produzione totale di 59 kWp in linea con il fabbisogno del Centro, il recupero delle acque meteoriche per usi igienici sanitari e l’adduzione da pozzo per evitare di congestionare la rete idrica comunale, i criteri adottati per garantire l’isolamento acustico e scongiurare anche l’effetto “isola di calore”. Ma anche la scelta dei materiali con molta percentuale di riciclato e legno certificato FSC (Forest Stewardship Council), e la tecnica di costruzione improntata alla leggerezza vanno nella stessa direzione.

C’è poi da aggiungere che più della metà dello spazio occupato dal Centro (ovvero più di 10.000 metri quadri) è completamente occupato da aree verdi a cui si aggiungono oltre 980 mq dedicati a coperture verdi, confermando una scelta pienamente sostenibile e attenta alla biodiversità. In tutto quasi 400 metri di percorsi ciclopedonali.

L’altra importante caratteristica del nuovo Centro è sicuramente la sua apertura verso il territorio e la comunità. Se è vero, infatti, che a godere dei servizi saranno in primis i dipendenti di Coop Reno sia della sede che della rete vendita è altrettanto vero che la struttura potrà essere fruita anche esternamente e ha già attive collaborazioni in essere con enti terzi. Così l’Auditorium da 286 posti che è a  disposizione della collettività (tra l’altro ha anche una sezione dedicata agli ipoudenti, perché ha una schermatura in rame che evita il ronzio delle casse per chi ha apparecchi acustici), e una terza foglia della “pianta” di Spazio‘Tengo, che offre spazio alle start-up al coworking, ai giovani, all’educazione, alla formazione, all’innovazione e all’infanzia. È qui infatti che la cooperativa sociale Società Dolce offrirà i servizi di asilo per i bambini più piccoli e organizzerà centri estivi e invernali, baby parking, laboratori doposcuola, mentre il centro ricerca “Food Innovation” ha già in essere alcune collaborazioni con l’università di Bologna.

“Per noi è motivo di orgoglio oggi inaugurare questo Centro – ha commentato Andrea Mascherini presidente Coop Reno – Lavoriamo a questa nascita da 4 anni, inevitabilmente ha subito rallentamenti a causa della pandemia e della crisi delle materie prime, ma finalmente oggi vediamo realizzati tutti i nostri sforzi. All’investimento sulla struttura della nuova sede che ci permetterà di incrementare nuova occupazione, abbiamo integrato un investimento per la realizzazione di un vero e proprio Campus prima pensato e poi costruito nel modo in cui noi di Coop intendiamo la società. C’è la forza dell’impianto, la stabilità ma anche la condivisione, l’apertura verso gli altri. Mettiamo a disposizione questo Centro per chi abita questo territorio e per il mondo della filiera agro-alimentare dove noi, come Gdo, siamo tra i protagonisti”.

Tag: Sostenibilità, coop reno, spazio'Tengo

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;