Mondo Coop

Coop prima per la tutela dei diritti delle donne

Coop è prima, tra le aziende della grande distribuzione organizzata, per quanto riguarda la tutela dei diritti delle donne. Lo rileva il report pubblicato qualche mese fa da Oxfam “Diritti a scaffali”. Ma anche nel World Cooperative Monitor del 2019 Coop è prima tra le cooperative italiane nell’ambito dei diritti e in particolare quelli delle donne.
Del resto l’arrivo della nuova ad Maura Latini ha acceso una luce in più su welfare e questione femminile.
«Dei nostri 58mila dipendenti, oltre il 69% sono donne delle quali il 32% occupa ruoli direttivi. Combattiamo il gap di genere con ogni strumento a disposizione e nell’ultimo anno abbiamo deciso di adottare i principi dell’Onu per l’Empowerment femminile promuovendone l’adozione e anche da parte dei nostri fornitori. Noi da decenni crediamo nel valore delle filiere come modello di produzione, vigiliamo insieme ai partner per il controllo della sicurezza, dell’ambiente e dell’eticità del lavoro. Ora vigileremo anche sui dati della disparità di genere e sulla valorizzazione delle filiere femminili. L’emergenza sanitaria ha portato la grande distribuzione a mettere in campo, insieme alle azioni concrete, anche un segno di empatia sociale. Le filiere femminili possono diventare volani per rilanciare il dibattito più ampio sul ruolo delle donne».

Ph: Melissa Iannace

Tag: diritti, donne, genere

Condividi su

1 Commento. Nuovo commento

  • Avete pubblicato questi interessanti articoli sul gender gap, ma le percentuali che esprimete qui mi paiono inutili, perché lacunosi.

    In particolare, si evince che avete solo un 31% di dipendenti uomini. Ma che percentuale di questi occupa ruoli direttivi?

    Non è significativo sapere che il 32% delle donne occupa un ruolo direttivo se non si conosce la percentuale di uomini che lo fa.

    Come sono distribuiti i ruoli direttivi?

    Perché non siete meglio degli altri se assumete più donne, ma riservate agli uomini la maggior parte dei lavori pagati dignitosamente. E la poca chiarezza dei dati fa pensare proprio a questo.

    Rispondi

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;