Coop mantiene la sua leadership nella grande distribuzione del nostro Paese raggiungendo la quota di mercato del 19,1% (era il 18,5% un anno fa) e assestandosi sui 12 miliardi e 724 mila di fatturato. Sono 1200 le strutture di vendita, 54.700 gli addetti, mentre continua a crescere la base sociale che ha superato gli 8 milioni (più 3,4% sul 2012). Successo confermato per il prodotto a marchio Coop, sintesi di convenienza e qualità, che ha superato quota 27% sul fatturato. Sono queste le cifre essenziali del bilancio di Coop Italia, approvato a fine giugno dall’assemblea delle cooperative socie.
Buoni risultati anche fuori dal core-business in virtù dell’allargamento dell’offerta in quei settori di mercato parzialmente liberalizzati: 119 i Coop Salute dove rispetto all’acquisto dello stesso paniere di prodotti presso le farmacie tradizionali, si è generato nel 2013 un risparmio per le famiglie di circa 11 milioni di euro, mentre Coop Voce, la telefonia mobile a marchio Coop, ha raggiunto 1 milione e 250mila attivazioni. Sono poi 13 gli impianti di carburante per un erogato complessivo nell’arco del 2013 pari a circa 230 milioni di litri. Segnali interessanti arrivano anche dal comparto delle vendite on line dove Coop ha debuttato lo scorso autunno con Coop on line: oltre 3,2 milioni di visitatori, 200.000 iscritti alla newsletter mentre è in corso il rafforzamento dell’offerta del sito che raggiungerà a regime circa 11.000 prodotti.
26 giugno 2014