Mondo Coop

Coop, contro lo spreco un impegno costante

Da spreco a risorsa. Un processo virtuoso che Coop, primaria impresa della grande distribuzione in Italia e al tempo stesso organizzazione di consumatori, onora da anni, ma che costantemente rilancia e rinnova. Nel 2021 il progetto “Buon Fine”, ovvero la merce donata in solidarietà, torna a crescere dopo le difficoltà del primo anno pandemico; le cooperative di consumatori hanno donato 5642 tonnellate di derrate alimentari –in grado di generare oltre 11 milioni di pasti– per un valore pari a oltre 27 milioni e mezzo di euro; 26 i milioni lo scorso anno e 5000 le tonnellate del 2020. A beneficiarne 938 associazioni di volontariato in tutta Italia. Crescono dunque i risultati della campagna rispetto al primo anno di lockdown, sia in termini di quantità che di valore, anche se diminuiscono le associazioni beneficiare forse a causa delle difficoltà di gestione delle stesse nei periodi di limitazioni agli spostamenti.

C’è anche da dire che il 70% delle donazioni interessa prodotti freschi e freschissimi e questo spiega la particolarità del modello Coop rispetto ad altri di altre organizzazioni. Un modello di donazione a chilometro zero perché immediatamente dai 680 punti vendita coinvolti (il 60% della realtà Coop) si raggiunge attraverso la rete capillare delle associazioni e grazie al lavoro congiunto di dipendenti e soci la destinazione individuata (mensa, case di accoglienza etc). Una sorta di rete protettiva diversa da territorio a territorio ma capace comunque di dar vita a una importante operazione di inclusione sociale.

Inoltre, a fianco delle donazioni, Coop ha sviluppato nel tempo “Mangiami subito”, l’altra misura di contrasto allo spreco alimentare attraverso la vendita di prodotti prossimi alla scadenza a prezzi scontati dal 30 al 50% a fine giornata. Queste ultime nel corso del 2021 ammontano a 38 milioni di euro su 836 punti vendita coinvolti. I particolari del progetto Coop sul non spreco sono sul sito www.coopnospreco.it dove, oltre ai dati, sono consultabili le ricette realizzate con gli avanzi, curate dalla cuoca Letizia Nucciotti e basate sul riutilizzo dei prodotti tra buona cucina e creatività.  Oltre a buone pratiche e consigli per ridurre gli sprechi di cibo a partire dalla dispensa della cucina.

Tag: spreco, punti vendita, buon fine, volontariato, donazioni

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;