1. Home
  2. Mondo Coop
  3. Coop Alleanza 3.0: fatturato in crescita e investimenti
Mondo Coop

Coop Alleanza 3.0: fatturato in crescita e investimenti

Carrello_spesa.jpgCoop Alleanza 3.0 chiude il 2015 con un fatturato a 4,4 miliardi di euro (+1,6% sul 2014), un utile ante imposte di 19,5 milioni (utile netto a 4,5 milioni) e un patrimonio netto di 2,5 miliardi.

Nata dalla fusione di Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest e Coop Estense, la Cooperativa ha dato il via a un importante serie di interventi per lo sviluppo, la ristrutturazione della rete di vendita e per l’innovazione, con investimenti complessivi per 104 milioni di euro. In tutto, saranno coinvolti 102 negozi; solo nei primi quattro mesi dell’anno, gli interventi hanno interessato 22 punti vendita (con 15 nuove aperture e 7 ristrutturazioni), portando il totale dei negozi a 430 (di cui 64 ipermercati). I lavoratori superano, in tutto, le 22.200 unità, il 96% circa dei quali assunti con contratti a tempo indeterminato e sostenuti da programmi di formazione e di welfare.

Significativi i risultati della distribuzione dei carburanti: lo scorso anno, gli impianti gestiti dalle tre Cooperative – direttamente o attraverso società controllate – hanno erogato 216 milioni di litri di carburanti (+25,4% sul 2014), con vendite per 271 milioni di euro (+7,27% sull’anno precedente). In questo settore, Coop Alleanza 3.0 nel 2016 opererà attraverso la società Carburanti 3.0, che gestirà tutte le 61 stazioni di servizio.

Il Sud dell’Italia è centrale nel piano di sviluppo: infatti, 14 milioni di euro del totale degli investimenti previsti sono orientati al rafforzamento della presenza in Sicilia, Campania, Roma e il Lazio e al consolidamento in Abruzzo e Puglia.

Coop Alleanza 3.0 conta oggi 2.780.000 soci: nel 2015 si sono registrate quasi 110 mila nuove adesioni, e solo nei primi quattro mesi del 2016, i nuovi soci della Cooperativa sono stati più di 48 mila, a conferma dell’ottima accoglienza ricevuta dalla nuova realtà.

Altro caposaldo delle attività previste per il 2016 e per il futuro è la valorizzazione delle produzioni locali grazie agli oltre 3.000 fornitori, suddivisi in 8 settori, dalla carne ai generi vari, dal pesce all’ortofrutta, per più di 3 miliardi di euro di acquisti l’anno.

Anche nel 2015 un occhio di riguardo è stato riservato, come sempre, alle iniziative per la tutela dell’ambiente e per la ridurre l’impiego di risorse e i costi energetici grazie ad investimenti su tutta la rete di punti vendita. Al 31 dicembre erano già 71 gli impianti fotovoltaici con un 26% dei consumi elettrici proveniente da energia “verde”.

Numerose le attività sociali promosse dai consiglieri di Zona e dai soci attivi. Tra le tante, si ricorda l’iniziativa “Brutti ma buoni”, realizzata insieme a centinaia di soci, grazie alla quale sono state donate a 400 organizzazioni del territorio oltre 2.700 tonnellate di cibo che – si stima – abbia consentito di offrire quasi 15 mila pasti al giorno alle persone in difficoltà.

Da segnalare anche l’ampliamento e il consolidamento della gamma dell’offerta. Ragione fondante di Coop Alleanza 3.0 è, infatti, soddisfare i bisogni del socio/consumatore assecondando la loro evoluzione nel corso nel tempo. Prosegue anche nel 2016 l’impegno per estendere la proposta e i servizi anche oltre la spesa quotidiana, in altri ambiti importanti per le famiglie: dai carburanti all’energia, dalla salute alla telefonia, dal turismo alla cultura, fino ai servizi finanziari, previdenziali e assicurativi. Tra i nuovi servizi ai soci, anche un ulteriore sviluppo dei Punti salute, che diventeranno vere e proprie Aree salute e benessere, con oltre 5.700 referenze e superfici fino a 400 metri quadrati. Novità anche per le Aree ristorazione, con un’offerta che supererà quella tradizionale, con yogurteria e gelateria, per seguire i nuovi stili di vita dei consumatori. Infine, un’importante riconversione e sviluppo dei negozi di ottica con la garanzia del marchio Coop: il piano di estensione porterà, entro la fine del 2018, ad avere 70 corner direttamente gestiti con l’assunzione di 250 ottici diplomati.

 

 

Condividi su

2 Commenti. Nuovo commento

  • Buonasera e auguri per un felice 2018
    Sono il titolare dello Studio Tecnico Venturelli in Modena (socio coop da più di 30 anni). Svolgiamo da anni per oltre 200 impianti fotovoltaici i servizi di gestione amministrativa e burocratica, adempimenti obbligatori nei confronti di diversi enti: GSE – ENEL/HERA – Agenz. Dogane – AEEGSi, la maggior parte con cadenza anuale; ci piacerebbe farlo anche con la COOP, che ha installato più di 80 impianti Fotovoltaici a servizio delle proprie utenze elettriche.

    Rispondi

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti