Se siete sensibili ai problemi dell’ambiente e del cambiamento climatico, e volete un mondo più sostenibile, allora vi invitiamo a giocare con noi. Quelli citati sono temi dei quali ci occupiamo spesso. Proprio per questo abbiamo pensato di fare un passo avanti, provando a fare qualcosa insieme. Farlo in modo divertente e simpatico, aggiungendoci come stimolo la possibilità di vincere dei premi. In palio ci sono infatti 15 bici elettriche e 30 city bike.
Vediamo come funziona il nostro concorso “Go green”.
Per partecipare basta andare sul sito cliccando qui dal 1° giugno al 31 agosto.
Per partecipare all’estrazione finale dei premi (oltre agli adempimenti formali legati alle autorizzazioni legate alla privacy) basta sottoscrivere il nostro decalogo con cui vi impegnate a sostenere nella vita di tutti i giorni alcuni buoni principi.
Se volete guadagnare fino a ulteriori 10 gettoni di partecipazione basterà rispondere ad alcune semplici domande legate ai contenuti del già citato sondaggio. Per ogni risposta corretta si acquisisce una possibilità in più di partecipare all’estrazione dei premi. I risultati del sondaggio, oltre che sulla rivista cartacea, saranno ovviamente disponibili anche sul nostro sito e dunque, se anche qualcuno dovesse distrarsi, c’è sempre la possibilità di recuperare le informazioni necessarie.
L’estrazione finale dei premi avverrà entro il 15 settembre e l’elenco dei vincitori verrà pubblicato sulla rivista di ottobre.
77 Commenti. Nuovo commento
Bellissima iniziativa, speriamo che aderisca tanta gente
Ho ricevuto questo messaggio dalla COOP: “COMPLIMENTI! SEI IL VINCITORE DEL PREMIO COOP CONFERMA IMMEDIATAMENTE: https://prdtlnk.com/S7KsDHN .”
Vorrei sapere se è una truffa o meno.
Buongiorno, ho letto sul volantino coop di ottobre che ci sono delle persone non identificate del concorso Go green. Avevo ricevuto un messaggio al numero 3472709565 ma inavvertitamente ho eliminato senza leggerlo. È possibile controllare se sono una delle persone non identificate?
Grazie
Buongiorno signora Elena. I vincitori sono stati tutti contattati e i premi sono già stati consegnati. Tutti i nomi dei vincitori sono stati pubblicati su questo sito.
Salve,
visto che su “Consumatori” ho letto che altri 5 vincitori non hanno risposto alle vostre mail, non vorrei che la vostra comunicazione fosse finita negli spam. Quindi come posso fare a sapere se io sono tra quei 5?
S.
Buongiorno Sabina. I vincitori sono stati tutti contattati e i premi sono già stati consegnati. Tutti i nomi dei vincitori sono stati pubblicati su questo sito.
Buongiorno chi devo contrattare per sapere se ho vinto?
Ciao Gianluca, proprio stamattina pubblicheremo i nomi dei vincitori, che sono stati avvisati personalmente via mail proprio nei giorni scorsi.
Ottima iniziativa, cattiva gestione: se l’estrazione c’è stata il 2 settembre, che problemi ci sono a pubblicare il risultato?
Ciao Carlo, è stato complesso contattare i vincitori estratti, in molti non hanno risposto alle mail… Comunque a breve comunicheremo i nomi!
Il 15/09 dovreste aver estratto i vincitori, dov’è la lista? Grazie! Stefania da Brescia
Ciao Stefania, la pubblicheremo a brevissimo.
Anch’io ho accolto con entusiasmo questo concorso, anche perchè dove abito purtroppo vedo ancora tanta inciviltà, mentre io mi prodigo per fare la differenziata (sebbene io non abbia la certezza che il mio Comune di residenza applichi questa norma di civiltà), separo i materiali, getto le pile esauste negli appositi contenitori, i farmaci scaduti nei raccoglitori messi a disposizione delle farmacie…recupero anche l’olio esausto, che puntualmente porto presso le isole ecologiche! Raccolgo le carte che vedo per strada, e cerco di non sprecare l’acqua in casa, che è una risorsa importantissima! Quando faccio la spesa, cerco di farla in modo responsabile, scegliendo prodotti locali e bio. Insomma nel mio piccolo provo a fare la differenza, ma mi sembra così poco… Grazie per questa iniziativa!
Ho visto che in alcuni posti ci sono macchine dove introduci bottiglie di plastica e ti restituisce subito buoni sconto o biglietto dell’autobus…..
Perché nelle nostre coop ancora non si vedono?
In alcune nazioni ci sono ragazzi che raccolgono i vuoti a rendere in giro, sulle spiagge, dopo gli happy hour e con le cauzioni ci fanno la spesa…..
Forse per dare una accelerata alla cosa bisognerebbe rendere un Po più tangibile il vantaggio … si insomma rendere presente il futuro alle persone più pigre e distratte con incentivi che non si perdano tra le cifre astronomiche delle tasse ambientali che neanche i più virtuosi vedono mai contenersi… poco tempo fa la mia città ha adottato la differenziata con le tessere e i conferimenti numerati ,il tutto ha scatenato polemiche infernali in ogni dove dai bar ai social ,pareva che non dovesse funzionare niente,ora leggo , a pochi mesi,che è una delle città più virtuose… mah.?! Siamo sempre i soliti… intimoriti dall’oggi figurati se riusciamo a pensare al futuro?
ottima iniziativa che come un seme piantato ora darà dei frutti in futuro
Grazie per averci offerto la possibilità attraverso un gioco di accrescere la nsotra consapevolezza sull’ambiente. Mi piacerebbe che le grandi aziende alimentari eliminassero del tutto ( o qausi) la plastica!
Avanti così!
Francesco
Spero di vincere quella senza batteria.
Spero aumenti la mobilità alternativa.
Bel concorso, ben ideato, bella veste grafica, bravi
Sacrosanto, da qualche parte bisogna pur iniziare, ma molto c’è ancora da fare. Differenziare è un impegno necessario da parte di tutti,ma è anche una fatica e un costo.In alcuni casi i servizi andrebbero migliorati da parte dei comuni,soprarutto quelli che effettuano il servizio porta a porta.Ad esempio nel comune in cui lavoro,la plastica,la raccolgono solo 3/4 volte al mese!!!!Poi a mio parere ci vorrebbe un valido servizio di monitoraggio per controllare le aziende che si occupano di smaltimento perché non credo che tutta la plastica presente in mare ci sia finita un pezzo alla volta singolarmente ma ritengo molto più plausibili le voci di chi dice che in passato venivano organizzate intere spedizioni di container su navi per poi scaricare al largo.Speriamo che esista qualcuno veramente in grado di controllare che queste cose non accadano più e che il nostro impegno quotidiano e le nostre fatiche non vengano vanificate per colpa di altri interessi….
Parole sante, Marcello, siamo completamente d’accordo con te.
Spero tanto che la gente prenda coscienza della situazione che é molto grave. Sia i più piccini che i più grandi.
Sono una signora di 79 anni,tengo all’ambiente e nonna di 6 nipoti che hanno dai 15 ai 3 anni.
Spero che da adulti vedano un mondo migliore
differenziata-differenziata-differenziata
rinnovabili-rinnovabili
istruzione-cultura
Bisogno cambia ma è troppo tardi per cambiare il futuro si deve intervenire adesso che si po fare qualcosa per i nostri figli del domani
Io e i mei figli stiamo attenti a differenziare tante cose dal tappo della bottiglia di vetro alla carta al vetro alla plastica al verde togliamo la plastica dal tetrapak de latte , Giuseppe e Tommaso si sono organizzati di prendere un contenitore per i tappi di plastica e si divertono chi differenzia di più .
Tutto questo per dire che bisogna imparare da piccoli per un mondo più pulito !!!
Ciao EWzio, grazie per quello che fai coi tuoi e tanti complimenti da parte nostra!
Bella iniziativa! È importante ricordare sempre cosa possiamo fare per l’ambiente ed educare le generazioni ad agire in questo senso. Grazie!
Forse il “vuoto a rendere”potrebbe essere d’aiuto nella raccolta differenziata oltre all’utilizzo di imballaggi fatti con materiale cartaceo riciclato ed il ritorno all’uso di materiali naturali es: cannucce di paglia e quant’altro.
Per ciò che riguarda l’acqua ed il suo uso a casa beviamo quella del rubinetto anche perché è controllata spessissimo. Certamente l’educazione civica fin dai primi anni di scuola sarebbe d’aiuto
Amo il verde faccio la raccolta differenziata cerco sempre di comprare cose che posso riciclare con meno plastica possibile.uso sempre semi per fare piante che ricavo da frutti che consumiamo in casa, la composta per le piante fatta da me e tanti sforzi per non lasciare niente in giro specialmente quando mangio fuori specialmente adesso al mare e riporto sempre qualcosa che altri abbandonato in giro.cerco di riutilizzare contenitori per svariati usi.In casa tutti gli avanzi di cibo li trasformò in altre pietanze,senza Speco si può risparmiare e aiutare l ambientale.
Ciao Vincenzo! Dovremmo tutti prendere esempio da te…
Perché non cominciare dalla Coop (previo smaltimento di scorte esistenti) ad installare dispositivi erogatori di roba alimentare, detersivi e quant’altro. I consumatori un pò alla volta si abituerebbero all’idea di dover fare a meno di imballaggi e dare un piccolo contributo a salvare il salvabile….
Ottavio
penso che il problema della plastica nel mare sia uno dei più gravi perchè sicuramente l’ambiente deve essere saturo per finire in mare. secondo me la differenziata dovrebbe essere obbligata senza se e senza ma, oltre tutto la plastica è un materiale riciclabilissimo. la politica sembra indifferente al problema, si pensa al reddito di cittadinanza, alle autonomie locali, alla diminuzione dei parlamentari, ect ect e nel frattempo uccidiamo l’ambiente. che peccato !
Iniziativa lodevole, ma bisogna iniziare dalle scuole … dove magari far
sedere un giorno al mese i genitori!!
Saluti
Da sempre in famiglia facciamo la raccolta differenziata e anche il comune dove risiediamo è abbastanza attento al tema. Cerchiamo di acquistare bibite in bottiglie di vetro, per l’acqua abbiamo risolto con la caraffa filtrante vivi verde Coop che invito tutti a provare. Per ridurre il consumo di acqua, piccoli e semplici comportamenti quotidiani da adottare come ad esempio chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti, chiudere l’acqua della doccia quando ci si insapona. Con un gruppo di amici promuoviamo vacanze green, tutti gli anni almeno una settimana di vacanze in bici. Ho provato a coinvolgere anche la mia compagna e i miei figli ma senza successo. Non mollo, prima o poi la spuntero’ !!
Il vostro decalogo viene condiviso appieno da tutta la mia famiglia di 4 persone, a casa utilizziamo acqua di rubinetto depurata, contenitori di plastica riciclabili, e ovviamente facciamo differenziata e altro inoltre il sottoscritto girando per la periferia del mio paese, raccolgo alcuni rifiuti portandoli in discarica per una soddisfazione personale a mantenere l’ambiente più pulito. Cerco di coinvolgere amici e parenti al mio modo di fare con buoni risultati.
Michele, bravissimo! Ce ne fossero di persone come te!
Buongiorno,
mi sono iscritta al concorso, e mi è arrivata l”email di avvenuta registrazione, ma per rispondere alle domande cosa devo fare?
Ciao Patrizia, se ti è arrivata la mail dovresti aver già partecipato…
Nel mio piccolo paese la raccolta rifiuti è porta a porta e differenziata.
fino al 2018 usavo sempre la bici comprata alla coop ora per problemi di salute non posso più .
in città uso quotidianamente la bici pur essendo mancanti idonee piste ciclabili e quelle poche esistenti spesso sono occupate o da auto parcheggiate abusivamente o da pedoni. Dimenticavo. La mia città di residenza è Andria.
Ciao Saverio, quello delle piste ciclabili spesso assenti o, se presenti, occupate da auto o scooter parcheggiati, è un problema comune a molte città… Solo aumentando il numero di ciclisti in strada, si potranno avere città sempre più a misura d’uomo!
E’ un dovere per tutti noi, per il futuro di tutti. La terra è la nostra casa
utilizzare un solo tipo di plastica da parte delle aziende,si favorisce un maggiore recupero della plastica,e predisporre presso i centri commerciali delle macchinette,che tramite una tessera,si possa avere un vantaggio economico a chi recupera plastica e alluminio.Comunque bella iniziativa,che andrebbe fatta soprattutto dai comuni.Grazie.
Sono contenta dell’iniziativa sono una ciclista di Genova città difficile ma bellissima , uso la bici al posto dello scuter per spostarmi al lavoro e per svago . Ritengo che dovremmo tutti fare un passo indietro e pensare seriamente al nostro mondo per lasciare a chi viene dopo di noi la consapevolezza e l’importanza delle azioni che facciamo , comportamenti sbagliati che ci rendono peggiori non migliori .
La bici a Genova? Vivivissimi complimenti!?
bravi! siate anche voi da esempio a tutti noi, popolo di consumatori…
Da tempo faccio uso della mia fedele bici…ogni domenica usciamo fuori città e ci godiamo la passeggiata all’aria aperta delle campagne pugliesi….con i miei amici abbiamo concordato di acquistare delle e-bike per continuare ad uscire fuori città spingerci oltre e non usare in qualunque caso l’auto. Alcune giornate in settimana le dedichiamo alla pulizia delle spiagge.
Il concorso lo trovo fortemente utile per incentivare l’uso della bici e delle gambe….in questo modo aiutiamo l’ambiente e il nostro corpo beneficerà in salute…. Grazie coop
Ciao Diego, tu e i tuoi amici siete davvero esempi da seguire! Grazie per la tua testimonianza,.
trovo molto bella questa iniziativa, vivo in Valle d’Aosta come sistemi di servizio pubblico di trasporto non è che siamo ben serviti, riesco comunque ad essere ecologico facendo per il lavoro solo 3 km in macchina poi 40 km in treno ed i restanti in bici o a piedi, sono anni che uso solo bottiglie di vetro e prendo l’acqua direttamente dalla sorgente. La plastica cerco di comprarne il meno possibile, anche se su questo devo dire che a monte dovrebbe risolversi il problema e e spero che con le nuove politiche europee si vada in questa direzione.
Salve, una volta inseriti i dati è risposto al quiz, e ricevuta di conseguenza la mail che dice con quanti gettoni si può partecipare, cosa dobbiamo fare? Grazie!
In realtà hai già partecipato, devi solo aspettare il sorteggio! Buona fortuna! ??
Vivo in una cittadina dove le auto sono una presenza arrogante, io da anni vado al lavoro in bici o a piedi facendo 5 km minimo tutti i giorni ma rischio la pelle per la distrazione dei troppi che utilizzano il cellulare alla guida. In casa la differenziata si fa da sempre ed ho di mia iniziativa messo delle cassette condominiali dove i miei vicini mettono pile e lampadine usate che portiamo in discarica quando sono piene… Il prossimo passo sarà non usare acqua delle bottiglie di plastica ma non è semplice perché l’acqua del rubinetto esce perfetta dall’acquedotto ma le tubature che arrivano nelle case sono terribili! La quotidianità è fatta di piccoli gesti che moltiplicati possono fare grandi cambiamenti…
Ciao Monica, ti ringraziamo per la testimonianza. Hai capito perfettamente lo spirito del nostro concorso!
E’ una iniziativa bella ed utile. La natura è un dono che abbiamo ricevuto, dobbiamo preservarlo per le generazioni future. In casa nostra già da molti anni si pratica la raccolta differenziata,usiamo borse di tela quando facciamo la spesa, usiamo la macchina solo in casi eccezionali,e cerchiamo d’insegnare ai nostri nipoti le regole per rispettare la natura.A parer mio sarebbe molto importante che la scuola dedicasse qualche ora a questo argomento
Ciao Alfonso, tutti dovremmo prendere esempio dalla vostra famiglia. Grazie!
Penso che lo sviluppo economico non sia incompatibile col benessere dell’ambiente se basato sulla ricerca sviluppo e innovazione di nuove strategie e prodotti che servano alla riduzione dell’inquinamento.
dobbiamo fare tutti i più ad iniziare dalla raccolta dei rifiuti
Vero, Marta!
Se solo pensassimo al futuro dei nostri figli ci comporteremo in modo più responsabile nei confronti dell ‘ ambiente Laura
si è vero “bisogna che tutti cambino atteggiamento” cominciamo a casa notra….noi a casa abbiamo messo i pannelli fotovoltaici e ci produciamo la corrente quando abbiamo cambiato la macchina l’abbiamo scelta ibrida coltiviamo sena concimi chimici e togliamo lerba con le mani ….e piu’ faticoso ma si fa ..tutto x lasciare un mondo ancora in buono stato ai figli che verranno…….
Ciao Rita, complimenti!
Da tempo do il mio contributo per danneggiare meno l’ambiente, anche se mi sembra di essere una goccia, ma penso che tante gocce fanno un mare. Quello che mi indigna sono i potenti che nel nome del profitto non hanno orecchie e occhi quindi depredare per avere più e più potere, dimentichi che ogni essere è di passaggio su questo Pianeta e il dovere di ogni umano è quello di lasciare alle generazioni future così come lo hai trovato se non meglio, ma peggiora sempre più per le nostre aumentate cattive abitudini. Mi trovo d’accordo con questa iniziativa e ben vengano sempre aumentare se si può e farci promotori di tanta educazione ecologica e non come quelli che dicono”armiamoci e partite” mettiamoci consapevolezza e intelligenza.
Grazie Giacomo! Siamo completamente d’accordo con te…
Ho partecipato sperando nella vincita….ma per salvare la nostra terra credo sia tardi, ogni governo del mondo non ha l ambiente nelle priorità, continuiamo ad inquinare tutti i giorni e i pochi che se ne interessano sono una goccia nell oceano.
Basta guardare come sono messe le banchine e i fossi delle nostre strade…colmi di sacchetti di plastica pieni di rifiuti che la gente ignorante getta e abbandona forse credendo che qualcuno li raccolta, ma cosi non è! Gli enti sono estranei a questo problema, si scaricano a vicenda la responsabilità.
Una soluzione forse è insegnare ai bambini se i loro genitori non lo fanno come rispettare la nostra Madre Terra!!
Ciao Davide, in effetti troppo spesso dimentichiamo la responsabilità individuale e tendiamo sempre a dare la colpa agli altri. Intanto noi stiamo fermi. Speriamo che non sia troppo tardi per salvare il pianeta; in ogni caso dobbiamo impegnarci al meglio per fare la nostra parte.
Bellissima iniziativa. Faccio parte delle persone che stanno modificando il proprio comportamento per il bene dell’ambiente e lo insegno anche ai miei bambini .
Credo che un aiuto dovrebbe venire anche dalle industrie nel ridurre al massimo gli imballaggi di plastica e trovare qualcosa di alternativo e salutare per il nostro pianeta!
Se il mondo non prende consapevolezza di quello che abbiamo fatto alla terra, non avremo scampo. La natura è un dono tocca a noi proteggerlo. Da sempre sto con la natura, il riciclo, antispreco, consumo frutta e verdura km 0, abbiamo un orto solidale e insegnamo ai bimbi ad amare la natura. Grazie per questa iniziativa, cercate per favore nel ridurre imballaggi
Ciao Anna, grazie per questa tua testimonianza
Aspetto con ansia che tutti i popoli e la gente abbia la consapevolezza oggi più che mai che abbiamo rovinato la nostra terra, e dobbiamo recuperare, perché la natura è la terra è un dono. Il rispetto dell’ambiente è la minima cosa che si deve fare.
Grazie per questa bellissima iniziativa, io da sempre sono per la Natura.
Il benessere ha portato a noi a stare bene ma. Non calcolando che tutto quello che troviamo in commercio sono in contenitori di plastica non ci abituiamo a riutilizzare per avere magari distributori di varie cose ma, magari siamo proprio noi che avendo vita frenetica troviamo e compriamo
Se tu ami, l’ambiente ti ama ?
Ottima iniziativa. Mi auguro un sensibile aumento delle piste ciclabili.
amare l’ambiente.
curare il pianeta
curare il nostro mondo
buona iniziativa per farcii capire il valore verso tutto l’ambiente
Grazie Battista!
Ho partecipato con entusiasmo al concorso : Gioca & Vinci per l’Ambiente … bellissima iniziativa!
Vi propongo prossimamente una campagna per ridurre e/o rendere più semplice la raccolta differenziata degli imballaggi, eliminando quelli misti che inevitabilmente vanno smaltiti in discariche o negli inceneritori.
GRAZIE
bisogna che tutti cambino atteggiamento verso l’ambiente cambiando le proprie deleterie abitudini