Mondo Coop

Tutti i pagamenti PagoPa alle casse della Coop

Tributi e ticket sanitari, contravvenzioni, asili nido e servizi ai cittadini: praticamente tutto quello che va pagato alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi italiani ha una piattaforma digitale dedicata, PagoPa. Si usa online o con una app, ma ora è accessibile anche in alcuni canali fisici tra i quali, da qualche settimana, i punti vendita abilitati di Coop Alleanza 3.0, Coop Liguria, Coop Lombardia, Novacoop, Coop Reno, Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia. Quindi, niente paura per chi è meno avvezzo ai pagamenti online e se il codice a barre nei bollettini ha lasciato il posto al QR code: il lettore della cassa lo “traduce” rapidamente e il consumatore non deve fare altro che versare l’importo in contanti o con carta di pagamento.

A erogare il servizio è Factorcoop, la società di factoring del sistema Coop, tramite la quale l’importo verrà accreditato al fornitore di servizi che il consumatore vuol pagare. Di fatto, con il nuovo sistema la società di servizi che emette la “bolletta” e chi la paga sono messi in contatto direttamente, senza dover passare dall’intermediario bancario e senza possibilità di errore. Tutto attraverso Factorcoop: un intermediario finanziario sottoposto alla vigilanza di Banca d’Italia che, come si dice in gergo tecnico, dà il “nodo” alla Coop, cioè consente la connessione di emittente della bolletta e soggetto che paga. «Si tratta – spiega l’amministratore delegato della società, Marco Fossi – di un sistema che solleva il consumatore dalla necessità di andare in banca o collegarsi online. Basta presentare la bolletta alla cassa e il pagamento è veloce e sicuro. Il sistema garantisce al 100% la correttezza della transazione, sia per chi paga che per chi riceve le somme che ha addebitato al consumatore».

Il pagamento alle casse con PagoPa fa parte di una serie di innovazioni allo studio per fare dei negozi Coop punti di servizio, anche digitale, sempre più comodi e vicini ai cittadini. L’esperienza non manca: l’intermediazione del servizio bollette, prestato da Factorcoop come istituto di pagamento, si è tradotto finora in circa 4 milioni di bollette transate all’anno. Un percorso che può essere letto come parte dell’innovazione digitale nei punti vendita trainata da questo importante soggetto del mondo Coop.  Factorcoop, infatti, è nata per anticipare ai fornitori delle Coop di consumatori gli importi delle fatture emesse, in certi casi anche il giorno stesso dell’emissione della fattura. Ad esempio, una piccola azienda che fa mozzarelle emette oggi una fattura che la Coop deve pagare entro un certo termine (poniamo alcune settimane). A questo punto entra in campo Factorcoop, che paga immediatamente la fattura al produttore, permettono così anche ad aziende di piccole e medie dimensioni di accedere ai canali di fornitura di solito appannaggio dei grandi player. Sarà poi Factorcoop, che tecnicamente ha acquistato il credito maturato dall’azienda, a incassare il dovuto nei tempi concordati dalla Coop. Ma intanto il produttore ha i soldi in cassa e può svolgere la propria attività.

Un servizio importante anche per i grandi fornitori, che comunque possono avere necessità di una costante liquidità in azienda. «È una attività finanziaria – aggiunge Fossi – che svolgiamo ormai con successo anche verso altre imprese, di ogni settore e dimensione, e soprattutto del mondo cooperativo, della logistica e della pa, che conosciamo bene: è il caso, ad esempio, di chi lavora con la pubblica amministrazione o le aziende sanitarie, che spesso pagano con tempi molto lunghi i fornitori, o delle piccole cooperative sociali, difficilmente bancabili, che trovano in Factorcoop un interlocutore particolarmente vicino ai loro bisogni».

Una funzione che ora vuole ulteriormente rilanciare: si stima che nel 2021 Factorcoop arriverà ad intermediare 1,5 miliardi di crediti, con un utile che supererà 1,1 milioni di euro grazie al lavoro di 24 dipendenti, forte di una situazione patrimoniale molto solida. «Guardiamo avanti con un piano strategico triennale ambizioso e servizi innovativi. Un cambio di passo che stiamo rendendo visibile con un nuovo logo, un nuovo sito Internet e una capacità sempre maggiore di intercettare, con servizi su misura, le esigenze delle imprese, dei soci Coop e dei consumatori». 

Tag: web, punti vendita, casse, digitale, pagamenti, online

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti