Mondo Coop

Clima, Coop aderisce al Saturday for future

7 punti vendita nelle principali città d’Italia, una giornata di mobilitazione per promuovere il consumo consapevole e un sondaggio rivolto ai soci e consumatori per scegliere le grandi campagne consumeriste del passato e indicare le possibili traiettorie future. Coop aderisce così al “Saturday for future” del 28 settembre. Informare e sensibilizzare sulla necessità del riciclo, sulla trasparenza delle filiere, sull’etica del lavoro, sulle modalità innovative di tecniche agricole e di allevamento ripercorrendo attraverso le immagini 40 anni di impegno sostenibile di Coop. Idealmente un trait d’union tra ciò che è stato fatto nel passato e gli impegni di oggi esplicitati nel claim della nuova campagna “Una buona spesa può cambiare il mondo”.

Saranno 7 i punti vendita (a Torino l’ipercoop di Parco Dora a Milano il supermercato di Piazza Lodi, a Genova il supermercato Piccapietra, a Bologna l’ipercoop Lame, a Firenze il centro Gavinana, a Assisi il supermercato Santa Maria degli Angeli, a Roma l’ipercoop Euroma2) dove saranno allestite postazioni informative con evidenziate 6 campagne del passato più o meno recente di Coop (da “Disarmiamo i pesticidi” di 26 anni fa al “Buoni e Giusti” del 2016 con cui si è ampliato e intensificato il monitoraggio sulle filiere ortofrutticole a rischio) e indicate anche traiettorie future di impegno; dalla riduzione della plastica alla tutela della biodiversità. Spetterà ai consumatori scegliere, indicare la preferita e al tempo stesso acquisire informazioni su cosa significhi consumare consapevolmente. A questa matrice comune si aggiungono poi le specifiche versioni che le singole cooperative hanno voluto dare alla loro adesione al “Saturday for future”: dalla riproposizione di un vero e proprio cashmob a Milano al lancio a Bologna della campagna sugli alberi che però avrà validità nel mese di ottobre in collaborazione con C02 (per ogni nuovo socio under 25 Coop Alleanza 3.0 piantumerà un albero) alla sbiciclettata elettrica di Unicoop Firenze. Info su www.e-coop.it

 

 

Tag: clima, pesticidi, agricoltura, buoni e giusti, riscaldamento globale

Condividi su

1 Commento. Nuovo commento

  • É un tema difficile da argomentare, per Noi semplici utenti e consumatori, ma possiamo riporre fiducia e collaborazione in Tutte le figure competenti in materia. Grazie.. Luca

    Rispondi

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti