1. Home
  2. Mondo Coop
  3. “Buoni e giusti”, la campagna continua
Mondo Coop

“Buoni e giusti”, la campagna continua

Buoni_e_Giusti_Coop.jpgIn questo periodo abbiamo più volte fatto riferimento alla campagna “Buoni e Giusti”, promossa da Coop. Si tratta di una campagna che durerà diversi mesi e che ha al suo centro la battaglia contro il lavoro nero e lo sfruttamento dei lavoratori nelle principali filiere agricole del nostro paese.  

Coop certo non parte da zero, considerando che è stato il primo distributore in Europa (nel 1998) ad ottenere la certificazione SA8000 che vincola al rispetto di standard etici e diritti dei lavoratori e che l’attività di controllo sui fornitori viene svolta da diversi anni. Ma ora si vuole fare un deciso e ulteriore salto di qualità.

Coop ha individuato 13 filiere ortofrutticole più a rischio. Con una precisa pianificazione ci saranno controlli (svolti dagli auditor della società specializzata Bureau Veritas) sulla filiera degli agrumi, delle fragole, del pomodoro, e quindi di meloni, angurie, uva e altri  ortaggi. Saranno coinvolti non più soltanto gli 80 fornitori ortofrutticoli del prodotto a marchio Coop (che a loro volta coinvolgono un totale di 7.200 aziende agricole), ma tutti gli 832 fornitori nazionali e locali di ortofrutta (per oltre 70.000 aziende agricole). A tutti i fornitori Coop ha chiesto di sottoscrivere l’adesione ai principi del Codice Etico che contempla una serie di impegni per il rispetto dei diritti dei lavoratori e prevede l’esecuzione di controlli a cui non si può venir meno.

L’altro binario su cui si muove la campagna è la richiesta (non un invito) rivolta alle 7.200 aziende coinvolte nella fornitura dei prodotti a marchio di iscriversi alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità promossa dal Ministero delle politiche agricole. Questa iscrizione attesta di essere un’azienda pulita, in regola con le leggi e i contratti di lavoro.

Infine, la campagna Coop mira anche ad occuparsi delle condizioni di vita dei lavoratori. In accordo con le istituzioni locali, il volontariato, il mondo sindacale delle zone dove avvengono le campagne di raccolta si sta definendo un piano di interventi e azioni concrete.  

 

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti