Sul tema della corretta alimentazione, da tempo Coop indica sulle confezioni dei prodotti a marchio le informazioni nutrizionali (obbligatorie per legge solo dal 2016). Nel 2008 ha introdotto un’ulteriore indicazione, ancora oggi elemento volontario, ovvero la percentuale di copertura giornaliera, per porzione, dei nutrienti più critici. È stata successivamente inserita un’icona di movimento che sensibilizza i consumatori sull’importanza dell’attività motoria correlata al consumo calorico relativo. Per quei prodotti destinati agli adulti, ma consumati anche dai bambini, è presente sulle etichette un’icona di “consumo moderato per i bambini”.
Su questo tema cosi importante Coop ha sviluppato tutte le iniziative in collaborazione con autorità pubbliche e del mondo scientifico per potere basarsi sulla massima autorevolezza. Coop ha aderito fin dalla partenza nel 2007 al programma “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari” promossa dal Ministero della Salute, lanciando tre iniziative legate rispettivamente alla promozione del consumo di frutta e verdura, al consumo consapevole delle bevande alcoliche, alla riduzione dell’assunzione di sale.
Frutta e verdura: Coop promuove il consumo di frutta e verdura sia attraverso iniziative dedicate all’informazione del consumatore (caratteristiche salutistiche, origine, stagionalità ecc.), sia attraverso promozioni commerciali importanti con sconti a rotazione su referenze di frutta e verdura di stagione.
Bevande alcoliche: a partire dal 1 gennaio 2009 in tutti i punti vendita Coop è stata interrotta la vendita di alcolici ai minori di 18 anni, successivamente proibita per legge dal dicembre 2012. Sulle etichette delle bevande alcoliche a marchio, vino e birra, sono state inserite frasi che invitano ad un consumo consapevole.
Sale: i Prodotti Coop destinati ai bambini di età inferiore all’anno appartenenti alla linea Crescendo sono formulati senza sale aggiunto ed i prodotti per bambini dal primo anno di vita in poi con un ridotto contenuto di sale.
A luglio 2017 è stato firmato un protocollo di intesa con il Ministero della Salute nell’ambito delle azioni volte a promuovere stili di vita salutari e a prevenire malattie croniche non trasmissibili, in attuazione del programma “Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari” ed a supporto del Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 con l’obiettivo di favorire la diffusione di una cultura alimentare fondata sui principi del vivere sano, del rispetto dell’ambiente, della qualità dei prodotti. Sono state messe in campo inoltre numerose azioni finalizzate a migliorare il profilo nutrizionale dei prodotti, quali ad esempio:
• riformulazione dei prodotti Coop in merito alla quantità e tipologia di grassi; no uso dei grassi idrogenati dal 2005, eliminazione dell’olio di palma dal 2016, impiego privilegiato di olii e grassi monosemi o olio di oliva ed extravergine da sempre, ma con maggiore enfasi a seguito della scelta correlata al palma.
• contenimento del consumo di zuccheri.
• nessuna aggiunta nella formulazione dedicata alla prima infanzia (ad eccezione per biscotti) e riduzione del contenuto di zuccheri per i prodotti dedicati ai bambini dal primo anno di vita.
• presenza in assortimento a marchio di referenze senza zucchero nelle categorie bibite, biscotti, caramelle, cioccolato.
• esclusione, per il principio di precauzione, di alcuni edulcoranti sintetici ammessi per legge, ma sui quali esistono studi che evidenziano potenziali rischi, limitazione sull’uso di additivi, utilizzo di soli aromi naturali.