Mondo Coop

Arriva l’App “Mammissima”, per mamme in cucina (e non solo)

Mammissima.jpgCoop lancia su Google Play e Apple Store “Mammissima” (mammissima.e-coop.it), un’applicazione gratuita per smartphone che offre consigli gratuiti per nutrire, crescere ed educare i propri figli. L’app Mammissima – afferma Carmen Quadrale, che si occupa in Coop dei prodotti a marchio dedicati all’infanzia – rientra a pieno titolo nell’impegno che Coop Italia pporta avanti dal 2009 per diffondere tra le famiglie sani stili di vita e contrastare un fenomeno sempre più diffuso in Italia, quello dell’obesità infantile, che tra 6 e 9 anni interesa quasi il 30% dei bambini”.

A portata di smartphone sull’App Mammissima, si potranno trovare diverse utilities pensate appostamente per crescere i bambini. Ci sono, per esempio, il Crescibimbo e il Bimbometro, semplici ma completi strumenti di monitoraggio che consentono, con l’inserimento di poche informazioni come il peso, l’altezza e l’età, di orientarsi nel complesso mondo delle tabelle di crescita e degli indici di massa corporea e così tenere sotto controllo lo sviluppo dei propri bambini. Per superare ogni dubbio c’è poi “Chiedi all’esperto”, attraverso cui è possibile rivolgersi a un’equipe di medici pediatri e nutrizionisti, oppure consultare un archivio con le risposte ai quesiti più comuni su allattamento, giuste quantità e preparazione delle pappe, educazione, sano sviluppo e disturbi alimentari. Questa sezione è stata realizzata in collaborazione con l’équipe medica che collabora con www.alimentazionebambini.it ovvero il magazine on line voluto a Coop e dedicato alla corretta alimentazione dei bambini.

Su Mammissima non potevano mancare le ricette, con tanti piatti buoni e genuini, da cucinare ai propri bambini, e consigliati da medici dietisti e nutrizionisti. Mammissima offre anche indicazioni sulla liena Coop Crescendo, e un gioco educativo con cui imparare a creare pasti buoni ed equilibrati combinando cibi freschi con i prodotti Club 4-10, realizzati da Coop con il contributo e con la supervisione di un comitato scientifico costituito da Ecog e Sio (due organismi formati da esperti nel campo dell’obesità infantile).

14 maggio 2013

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti