1. Home
  2. Mondo Coop
  3. Aperta a Cervia una nuova Coop più “verde” che mai
Mondo Coop

Aperta a Cervia una nuova Coop più “verde” che mai

Cervia_gruppo_lavoratori.jpgAl via il nuovo punto vendita Coop a Cervia, che ha aperto sabato scorso in sostituzione del vecchio supermercato di via Di Vittorio. Il negozio si trova in via Mazzotti Carli è più ampio del precedente, con una superficie di 1.500 metri quadrati ed è stato realizzato con investimenti per 7,4 milioni di euro. La struttura serve in modo più completo e moderno la cittadina, che conta oltre 8.200 soci Coop, e i tanti turisti di passaggio. Offrendo anche nuova occupazione: i lavoratori saranno infatti 45, contro i 18 del vecchio negozio di via Di Vittorio.

Nella nuova Coop, soci e consumatori possono trovare un’offerta completa ideale per la spesa settimanale, con un’attenzione particolare alle specialità del territorio. Tra i reparti, la Pescheria e la Macelleria servite, la Gastronomia, che sfornerà pietanze già pronte, e l’enoteca con tante etichette. Il punto forte del supermercato sono i prodotti freschi e freschissimi: in particolare, lo spazio dell’ortofrutta, che propone prodotti locali e di stagione. Tutte le linee a marchio Coop sono valorizzate sugli scaffali. In assortimento, anche prodotti per vegetariani e vegani, oltre ad articoli biologici e salutistici, gli integratori alimentari e i parafarmaci. I clienti possono pagare la spesa in 12 casse (6 tradizionali e 6 fai-da-te).

Il negozio resta aperto dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 19.30 e la domenica dalle 8.30 alle 19.30.

La nuova Coop è anche “green”: l’edificio è stato infatti progettato e realizzato con tecniche e accorgimenti che riducono al minimo l’impatto ambientale – grazie a una struttura con materiali termoisolanti e copertura in legno lamellare, e ad impianti particolarmente efficienti – e che garantiscono consumi energetici inferiori del 50% rispetto a quelli di un negozio “tradizionale”.

I banchi frigo sono chiusi da sportelli e dotati di dispositivi per il recupero dell’energia termica prodotta, che viene impiegata per l’impianto di climatizzazione. Viene privilegiata l’illuminazione naturale – con 43 “camini” per “cogliere” la luce del sole, una parete vetrata sul lato e tante finestre – e fatto ampio ricorso alle lampade a led. In più, il negozio è alimentato esclusivamente da energia rinnovabile, con un impianto fotovoltaico da 49 kilowatt sul tetto, che copre circa un terzo del fabbisogno energetico, e anche la restante parte è assicurata da fonti rinnovabili. In questo modo, l’impatto ambientale, misurato in emissioni di anidride carbonica dovute all’energia impiegata, è del tutto azzerato. L’acqua piovana viene raccolta per irrigare i prati e le aiuole. Il negozio è dotato, inoltre, di un distributore di acqua refrigerata, che offre la naturale gratuitamente e la gassata a 5 centesimi al litro.

Nel negozio verrà avviato infine “Brutti ma buoni”, la donazione solidale di alimenti invenduti con piccole imperfezioni estetiche ma ancora perfettamente commestibili; il progetto è attivo anche nel supermercato di Cervia in viale Roma: i prodotti vengono destinati alla onlus “Un posto a tavola”, che gestisce la mensa per le persone svantaggiate nei pressi della stazione ferroviaria e un emporio solidale a Montaletto di Cervia.

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti