1. Home
  2. Mondo Coop
  3. Acqua Coop, ecco la nuova eco-bottiglia
Mondo Coop

Acqua Coop, ecco la nuova eco-bottiglia

In anticipo di cinque anni e mezzo sulla direttiva Ue sulle plastiche monouso (approvata lo scorso il 21 maggio) e con un contenuto di pet riciclato del 30%, dunque superiore al minimo che dovrà essere raggiunto entro il 2025 e che è del 25% per capienze fino a tre litri. E se, poi, guardiamo al tetto Ue fissato per il 2030 (che è del 30% di riciclata), l’anticipo sale a dieci anni.

La nuova bottiglia di acqua Coop, che troveremo nei negozi a partire da questa estate (contenente l’acqua di tutte e quattro le sorgenti), è uno degli impegni presi da Coop con la Commissione europea al momento dell’adesione alla “Pledging campaign” a protezione dell’ambiente. Una risposta forte e chiara. A sottolinearlo è Chiara Faenza, responsabile sostenibilità e innovazione valori di Coop. «Siamo orgogliosi di poterla già presentare – dice – e non ci fermeremo qui, perché stiamo lavorando sia per alzare ulteriormente il contenuto di Pet riciclato, sia per promuovere altre azioni virtuose coerenti con i contenuti della nuova direttiva. Ridurre l’impiego di plastica vergine nelle bottiglie – fa notare – è un modo per dire stop all’abuso di un materiale che, se non viene correttamente smaltito nelle apposite filiere di raccolta, inquina i nostri mari e l’ambiente».

La direttiva Ue sulle materie plastiche monouso (detta anche direttiva Sup, Single Use Plastics) oltre a fissare il contenuto obbligatorio di materiale riciclato nelle bottiglie nonché gli obiettivi di raccolta differenziata (il 77% di quanto immesso al consumo entro il 2025 e il 90% entro il 2029), vieta, con decorrenza dal 2021, l’utilizzo dei prodotti in plastica più spesso dispersi sulle spiagge europee e per i quali ci sono alternative. Ciò per prevenire e contrastare il fenomeno dei rifiuti marini (littering).

I prodotti in questione sono dieci. Eccoli: bastoncini cotonati per la pulizia delle orecchie; posate (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette); piatti (sia in plastica che in carta con film plastico); cannucce; mescolatori per bevande; aste per palloncini (esclusi per uso industriale o professionale); contenitori con o senza coperchio (tazze, vaschette con relative chiusure) in Eps, cioè in polistirene espanso per consumo immediato (fast-food) o asporto (take-away) di alimenti senza ulteriori preparazioni; contenitori per bevande e tazze sempre in Eps; infine tutti gli articoli monouso in plastica oxo-degradabile, che è la bioplastica che una volta degradata genera microframmenti.

Tag: , , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti