Si vedevano i primi, enormi telefoni cellulari e internet stava nascendo. Al cinema c’era il capostipite dei cinepanettoni, “Vacanze di Natale” dei Vanzina. Vasco Rossi era penultimo a Sanremo con “Vita spericolata” e gli ipermercati erano una novità. Era il 1983. I soci Coop sfogliavano curiosi il primo numero di un mensile pensato tutto per loro dalle Cooperative, fresco di stampa: “Consumatori”. Il giornale aveva uno scopo dichiarato: “Dare espressione a quelle semplici aspirazioni che tutti abbiamo: una vita sana, giusta, democrazia (nel senso che tutti abbiamo gli stessi diritti e il controllo sulla loro soddisfazione). Su Consumatori ci aiuteremo ad uscire dall’isolamento affrontando, insieme, problemi che ci riguardano in quanto consumatori e utenti; ricorreremo per questo alla scienza e all’impegno di esperti e studiosi”.
Il compleanno di consumatori Negli ultimi 40 anni – mentre la società, gli stili di vita e i consumi cambiavano radicalmente – la testata ha seguito i soci Coop passo passo, trasformandosi costantemente per rimanere fedele a quella promessa: essere cioè uno strumento utile a comprendere i problemi e a muoversi, insieme, con consapevolezza in un mondo dei consumi sempre più complesso, veloce e carico di impatti sociali e ambientali. Il punto di incontro di una comunità di lettori e soci Coop curiosi e responsabili, che vogliono conoscere le proposte, partecipare alla vita e mettere in pratica i valori delle cooperative di consumatori.
Lo è ancora? Si, secondo l’indagine di lettura curata per il nostro mensile da Ipsos, una delle maggiori società di ricerca italiane. Un appuntamento periodico che, in occasione del quarantesimo compleanno di Consumatori, ha sondato il punto di vista dei lettori con un obiettivo in più: comprendere meglio i bisogni dei soci Coop per migliorare il loro mensile e renderlo ancora più attuale, utile e interessante.
Proprio le indicazioni emerse dalla ricerca sono dunque alla base di alcune novità che prenderanno il via con il numero di maggio. A partire dalla grafica della testata e della copertina, ma non solo. Un piccolo regalo per i soci e i lettori, in occasione del compleanno di Consumatori.
L’indagine di lettura L’indagine di lettura ha coinvolto un campione di ben 3.674 soci e socie Coop che, la scorsa estate, sono stati intervistati con un questionario online. «Si tratta di un campione molto ampio e rappresentativo – spiega Enzo Risso, responsabile del progetto di ricerca per Ipsos – che riproduce per sesso, età, collocazione geografica, l’insieme dei soci di Coop Alleanza 3.0, Coop Liguria, Coop Lombardia, Nova Coop, Coop Reno».
Che cosa ci hanno detto? La rivista si conferma uno strumento che soddisfa il 90% di chi la ritira in negozio e che ha svolto un ruolo di informazione importante anche durante la pandemia. Si tratta di percentuali stabili, positive e molto lusinghiere, che ribadiscono l’apprezzamento dei soci Coop per Consumatori e il loro legame con la testata. «Per 7 soci su 10 ritirarlo alla cassa è una buona abitudine – conferma Risso –, e oltre la metà la portano a casa per condividerne la lettura in famiglia, spesso in modo attento: quasi tutti lo scorrono interamente, molte volte soffermandosi con calma sugli articoli più interessanti. Rispetto all’ultima indagine, realizzata nel 2019, sembra migliorata la percezione di molti degli attributi della rivista, ritenuta responsabile, affidabile, concreta, immersa nell’attualità, simile a chi la legge, piacevole».
Oltre 7 lettori su 10 pensano che siano migliorati gli argomenti trattati, la qualità degli articoli, la grafica e il formato, la copertina. Facili da leggere, chiari, approfonditi, utili sono alcuni degli aspetti più apprezzati dei contenuti proposti dal mensile.
Le nuove rubriche L’indagine di Ipsos, però, ha voluto anche scandagliare come i soci immaginano il giornale, come lo vorrebbero e quali innovazioni possono contribuire a farne uno strumento sempre più vivo e vicino ai loro interessi. Guida agli acquisti, informazioni sui prodotti, tutela dei consumatori, alimentazione, salute, cucina e risparmio, economia, ambiente sono i temi più gettonati. Ma i lettori chiedono anche di ampliare gli argomenti, di dare spazio a inchieste e servizi su problemi sociali e ambientali, ai diritti dei consumatori e di aggiornare la grafica.
Dunque, alcune rubriche divenute negli anni veri e propri cavalli di battaglia di Consumatori saranno confermate e approfondite: le pagine dedicate al prodotto Coop e alle scelte di acquisto, le ricette, gli articoli di attualità e quelli dedicati alla vita delle cooperative (ritenuti utili, semplici e chiari). Arriva ad esempio “La spesa del mese”: realizzata con Coop Italia e la collaborazione scientifica sui contenuti dell’Istituto Mario Negri e Italian Institute for Planetary Health, permetterà di conoscere un prodotto fresco di stagione attingendo alle più recenti ricerche scientifiche in fatto di alimentazione.
Sono apprezzati anche i commenti dei nostri autori – come Luca Mercalli, Massimo Montanari, Michele Sculati, Massimo Cirri, Simona Vinci, Alessandra Farabegoli –, tanto che quasi il 30% dei lettori chiede di “inserire più rubriche di esperti e commentatori”. Ecco dunque l’arrivo, accanto alle firme storiche, di nuovi autori come il giornalista satirico Luca Bottura e la conduttrice radiofonica Mary Cacciola, la filosofa e scrittrice Michela Marzano, l’esperto di nuovi media Luca De Biase, l’attivista e imprenditrice Sara Roversi. E molte altre novità che prenderanno vita nei prossimi numeri, come sempre dalla parte dei consumatori.
1 Commento. Nuovo commento
Commento di prova