Cultura e tempo libero

Viaggi online, i rischi di una vacanza a portata di click

Viaggi_online.jpgAiutata dalla crisi economica, anche la voglia di vacanze di tanti viaggia sempre più sul web. Non c’è meta o tipo di viaggio che non si possa trovare e prenotare stando comodamente seduti al computer di casa. Ovviamente decisiva è la speranza di trovare il tutto ad un prezzo super scontato. I siti (alcuni molto noti, altri meno) che propongono offerte sono sempre più numerosi.
Ma è bene che gli aspiranti viaggiatori, anche se sono davanti ad una offerta davvero interessante, si ricordino alcune cautele prima di cliccare e sottoscrivere ciò che viene loro proposto.
Anche perché l’acquisto on line è spesso veloce, e proprio per questo si può sbagliare ritrovandosi con una vacanza per un’altra o con condizioni “scomode” che non avevamo letto prima.
Ecco alcuni consigli utili così come li ha messi in fila il Centro Europeo Consumatori di Bolzano (che li ha raccolti nel “Vademecum del viaggiatore informato”. Vedi www.euroconsumatori.org). Ad esempio, bisogna fare molta attenzione al periodo in cui è possibile utilizzare il coupon acquistato (molti dei siti di offerte viaggi seguono la logica dei gruppi d’acquisto online o sono proprio sezioni dei marchi più famosi): in molti casi sono esclusi il mese di agosto e i ponti/weekend. Poi bisogna accertarsi del prezzo finale perché può variare da quello pubblicizzato se si sceglie un periodo per un altro; in alcuni casi poi ci sono altri costi aggiuntivi, che sono inseriti tra le condizioni dell’offerta.
Il CEC ricorda innanzitutto che il consumatore che acquista a distanza ha in genere 10 giorni lavorativi di tempo per ripensarci e recedere gratuitamente.
Ciò di solito non vale per chi prenota un viaggio o il soggiorno in un albergo. Chi recede da un pacchetto turistico di solito paga una penale espressa in una percentuale rispetto al prezzo del pacchetto, percentuale che aumenta quanto più ci si avvicina alla data della partenza. Nel caso in cui si rinunci ad un volo, al consumatore saranno rimborsate soltanto alcune voci del biglietto, ovvero quegli importi che non coprono direttamente le spese sostenute dalla compagnia aerea (ad esempio la tariffa ministeriale per i controlli di sicurezza sul bagaglio da stiva), mentre gran parte del prezzo del biglietto non gli verrà restituita. Per quanto riguarda le prenotazioni alberghiere, nella migliore delle ipotesi le condizioni del contratto prevedono la possibilità di recedere gratuitamente fino ad un determinato numero di giorni prima dell’arrivo. Spesso si paga invece una caparra che nel caso di recesso rimane all’albergatore. È tuttavia anche possibile che il contratto non preveda alcuna possibilità di recesso.
Altra cosa molto importante è inserire correttamente i dati, da quelli anagrafici, alla scelta delle date. Se si commettono errori, può capitare, come successo a una consumatrice prenotando un volo, di invertire nome di battesimo al cognome. Solo quando qualche settimana più tardi si accingeva ad effettuare il check-in online, si è accorta dell’errore ed ha contattato il portale di prenotazione, che però le ha risposto che una mera correzione dei dati non era possibile e che avrebbe dovuto comprare un nuovo biglietto.
Prenotare la propria vacanza comodamente da casa può quindi nascondere delle insidie. La scelta è indubbiamente vasta, ma il consumatore fa bene a non confrontare solo i prezzi e i servizi e cercare l’offerta più economica. È fondamentale leggere le condizioni contrattuali e le descrizioni delle offerte, compilare i singoli campi facendo la massima attenzione a non sbagliare, e possibilmente, documentando ogni passo con uno screenshot (ovvero salvando l’immagine della videata).
(28/5/2013)

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti