Cultura e tempo libero

Via, sicuri e col vento in poppa

Vento tra i capelli, sole, ambienti e viaggio sulle onde dei mari più belli all’insegna del comfort e del divertimento per tutta la famiglia. Si stima che nel 2019 ben 30 milioni di crocieristi abbiano solcato i mari del pianeta, considerando solo le compagnie aderenti alla maggiore associazione internazionale, la Clia. Un record di gradimento dopo una crescita costante negli ultimi 20 anni, mandato a picco dalla pandemia, che ha bloccato anche le crociere e i loro tanti appassionati. In questi mesi, però, molto è cambiato e le compagnie stanno tornando a proporre gradualmente itinerari in sicurezza, con protocolli sanitari particolarmente stringenti e formule per garantire un viaggio sereno. Un surplus di tranquillità, a cui si sono aggiunte offerte molto vantaggiose (soprattutto per i soci Coop), che invogliano a partire già nell’autunno in corso e a prenotare in anticipo le partenze per l’anno in arrivo.   

Regione che vai, crociera che trovi Nel turismo, questo è un comparto chiave che attraversa tutto il Belpaese: il traffico crocieristico tocca oltre 60 porti da Nord a Sud. Liguria e Lazio sono le regioni con la maggiore movimentazione di passeggeri (quasi 3 milioni ciascuna l’anno scorso), seguite da Veneto, Campania, Sicilia. Il campione assoluto è il porto di Civitavecchia.
Le aziende italiane “ammiraglie” del settore sono un buon termine di paragone per capire come tornare a salpare. Anche perché le flotte si stanno dotando di politiche verdi, o meglio blu, che limitano l’impatto di questo tipo di viaggi. Un motivo in più per guardare alle crociere con attenzione.
Quanto alle destinazioni, in questi mesi l’Italia e il Mediterraneo sono le protagoniste: il Mare Nostrum è al secondo posto dopo i Caraibi tra i più gettonati, tanto che l’anno scorso quasi una nave da crociera su cinque, nel mondo, lo attraversava. 

Si alza la bandiera della tranquillità Msc è già ripartita per queste destinazioni in agosto. Ora il riempimento delle navi non supera il 70%, per garantire sempre il distanziamento, e quando non è possibile rispettarlo è obbligatorio a bordo l’utilizzo della mascherina. La procedura adottata per evitare i contagi è molto rigorosa: prima della partenza tampone anti-covid  per tutti i passeggeri e l’equipaggio, monitoraggio quotidiano della salute (e della temperatura) degli ospiti, braccialetto che traccia i contatti sulla nave. Perfino quando si scende a terra per le escursioni guidate i crocieristi non entrano in contatto con persone non sottoposte a controlli sanitari. La sanificazione e l’igienizzazione sono costanti in tutti gli ambienti: ad esempio ogni ascensore viene disinfettato più di 48 volte al giorno e i servizi igienici comuni vengono puliti ogni 20 minuti.

La formula di Msc, chiamata “Sereno e sicuro”, include anche copertura assicurativa per ogni eventualità dovuta al COVID-19: dalla cancellazione del pacchetto di viaggio alle spese di rimpatrio, quarantena, assistenza e spese mediche, ospedalizzazione. In alcuni periodi è attiva anche la prenotazione flessibile: è possibile il cambio gratuito della data di partenza fino a 15 giorni dalla crociera prescelta.

Molto si sta facendo anche sul versante ambientale. Dal primo gennaio di quest’anno la flotta Msc si dichiara “Carbon neutral” per le operazioni marittime della sua flotta, cioè ad impatto ambientale zero. In pratica, oltre a migliorare in modo sostanziale la eco-sostenibilità tecnologica delle navi, la compagnia compensa completamente le loro emissioni dannose con il sistema dei crediti di carbonio, andando a finanziare progetti per la protezione e il ripristino degli habitat oceanici e costieri che assorbono la CO₂, e per proteggere e sostenere la biodiversità marina e le comunità che vivono delle risorse marine.

Coccolati e assistiti h24 L’altro “campione” italiano, Costa Crociere, propone viaggi in Italia, Mediterraneo orientale e occidentale con il “Costa Safety Protocol”, un protocollo sanitario progettato con l’aiuto di un gruppo di esperti indipendenti. Anche qui il numero di passeggeri è stato ridotto e le misure adottate garantiscono il distanziamento nelle operazioni di imbarco e sbarco, a bordo e durante le escursioni. Prima di partire, è previsto il tampone rapido per tutti gli ospiti, mentre la corretta gestione di tutti gli aspetti sanitari della vita in nave – dai servizi alberghieri alle aree di ristorazione, fitness e relax – ha ottenuto la Biosafety Trust Certification del Rina. Tra le garanzie, anche l’assistenza medica 24 ore su 24 per tutti gli ospiti e l’equipaggio, con un centro medico di bordo attrezzato.

Il divertimento non manca, ma è stato riorganizzato con spazi rivisti, spettacoli che si ripetono, segnaletica ad hoc e limiti di occupazione per palestra, casinò, Spa e piscina. Facendo spazio alla tecnologia: tutte le attività e i servizi a bordo sono aggiornati in tempo reale e consultabili con la Costa App, da scaricare sul proprio smartphone, sui monitor interattivi, il canale tv dedicato e il servizio Call Me personalizzato dal telefono della cabina. Dalla nave si scende solo con le escursioni di Costa: il Pacchetto PasseparTour comprende 5 escursioni a prezzi forfettari convenienti, con bus a metà capienza. Anche Costa Crociere ha previsto una polizza, la Costa-Relax, con specifiche garanzie anti-Covid e diverse forme di tutela e copertura.     

Torna nelle agenzie Robintur e Viaggi Coop il Viaggiare da soci  In tanti lo aspettavano: è in distribuzione nelle agenzie Robintur e Viaggi Coop il nuovo numero del Viaggiare da soci, il catalogo di viaggi e soggiorni con le offerte esclusive per i soci Coop. Valido per partenze da gennaio a primavera del prossimo anno, propone weekend in Italia, vacanze nella natura per i più sportivi e per gli amanti dei viaggi “slow”, soggiorni in montagna e al mare, località per il relax e il benessere. E naturalmente sconti aggiuntivi riservati ai soci Coop sulle migliori tariffe di Costa e Msc Crociere per numerosi itinerari nel Mediterraneo.  Tutti i viaggi e i vantaggi riservati ai soci sono anche su www.viaggiaredasoci.it e su www.robintur.it, alle pagine Cataloghi e Socio Coop. 

 

Tag: Viaggi, robintur, crociera

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;