Cultura e tempo libero

Verona, non solo Romeo e Giulietta

Verona.jpgDal tragico amore tra Giulietta e Romeo allo splendore dell’Arena: Verona è una città romantica che incanta i suoi visitatori. La visita non può che iniziare dalla Tomba di Giulietta, un sarcofago rosso del XVI secolo che si trova nella cripta dell’antico monastero di San Francesco al Corso. Oltre a quella che la tradizione popolare vuole sia la sepoltura della giovane, lo storico edificio ospita anche il nuovo Museo degli Affreschi, con opere dal 995 in poi. Con una passeggiata di una quindicina di minuti, costeggiando le mura comunali, si arriva quindi in Piazza Bra dove c’è un busto di Shakespeare, con una lapide che ricorda le parole pronunciate da Romeo in fuga da Verona.

Si prosegue quindi verso Corso Cavour. Appena fuori dalla Porta Borsari, sulla facciata di Palazzo Carlotti, si osserva una formella in bronzo che raffigura il duello tra Romeo e Tebaldo, amato cugino di Giulietta. Entrando nella parte antica della città si oltrepassano Piazza Erbe,  il centro commerciale di Verona nel Medioevo con la gogna per i condannati; Piazza dei Signori, dove si osserva un Leone di San Marco, simbolo della Serenissima, scalpellato dalle truppe napoleoniche, e si arriva alla Casa di Giulietta, in via Cappello.

L’edificio, con il cortile sul quale si affaccia il celebre balcone (in realtà aggiunto agli inizi del secolo scorso), ospita un suggestivo museo. Al suo interno arredi d’epoca e dipinti, insieme ai costumi e al letto utilizzati nel 1968 da Zeffirelli nel suo celebre film dedicato alla tragica storia d’amore.

Poco lontano, in Via Arche Scaligere, la trecentesca Casa di Romeo, purtroppo privata e non visitabile.  Il tour può quindi concludersi nel palazzo che ospita il Club di Giulietta (www.julietclub.com), in Corso Sant’Anastasia, dove incontrare le volontarie che dal 1972 rispondono alle lettere che arrivano da tutto il mondo.

Ma se i luoghi di Giulietta e Romeo sono sicuramente tra le attrattive più visitate i veri gioielli di Verona sono l’Arena, la basilica di San Zeno e l’imponente Castelvecchio. L’Arena, oltre a ospitare concerti e spettacoli, è aperta al pubblico tutti i giorni, eccetto il lunedì.  Costruita nella prima metà del I sec. d.C., è il terzo anfiteatro più grande d’Italia  e la forma ellittica consente un’acustica perfetta da tutti i punti. La basilica di San Zeno è una delle più belle chiese romaniche d’Italia. Da ammirare il grande rosone detto Ruota della Fortuna e il prezioso portale decorato da formelle di bronzo, situati al centro della facciata in tufo, e la splendida  Pala di Andrea Mantegna, raffigurante la Madonna con Bambino e santi.

Castelvecchio si trova sulle sponde del fiume Adige e fu costruito nel 1354, a difesa della città di Verona. Oggi ospita un museo con  una vasta collezione di dipinti, reperti archeologici, armi, sculture e interessanti mostre temporanee. Tra le altre mete turistiche della città vale sicuramente la pena di ammirare le Arche Scaligere, le monumentali tombe dei Signori di Verona sul sagrato della Chiesa di S. Maria Antica; la  Via Sottoriva, una delle strade più caratteristiche della città, e la chiesa di Santa Anastasia, splendido esempio di gotico italiano che conserva al proprio interno il celebre affresco “San Giorgio e la Principessa” di Pisanello.

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti