Cultura e tempo libero

Vacanze sulla neve. La montagna vi aspetta

Neve.jpgÈ di nuovo tempo di mettere gli sci ai piedi. Quest’inverno più attenti che mai al portafoglio, aiutati anche dagli sconti e dalle promozioni riservate ai soci Coop da diverse stazioni sciistiche italiane.
La Valle d’Aosta vanta 23 stazioni di sci  con 800 km di piste da discesa, 10 snowpark, oltre a diversi itinerari da sci da fondo e fuori pista. Le località che offrono facilitazioni ai soci Coop sono Pila, Champorcher, La Thuile e Gressoney Saint Jean. Pila (www.pila.it) domina la città di Aosta, alla quale è collegata da una cabinovia, e regala un panorama mozzafiato che spazia dal Monte Bianco al Grand-Combin, dal Cervino al Monte Rosa. Propone 70 km di piste che si snodano da 1540 a 2750 metri, adatte sia ai principianti che agli sciatori esperti.  Snowboarder e freestyler hanno a disposizione un attrezzato snowpark, mentre i più piccoli si divertono sulle nevi di un Funpark servito da un tapis roulant, con piste per snowtubing, bob e slittini. 
Champorcher (www.monterosa-ski.com) è una  stazione sciistica a 1440 metri, immersa nella natura del Parco Regionale del Mont Avic. Propone 19 km di piste a basso impatto ambientale, in un’oasi di quiete e tranquillità.  La Thuile (www.lathuile.net) è situata in una grande conca dominata dal ghiacciaio del Rutor. Il suo comprensorio sciistico Espace San Bernardo (160 km di piste con 38 impianti) è uno dei più grandi della Valle d’Aosta, grazie al collegamento “sci ai piedi” con la stazione francese di La Rosière. 
Gressoney Saint Jean (www.monterosa-ski.com), all’ombra del Monte Rosa, è una stazione alpina elegante e rinomata, che ha saputo conservare le caratteristiche della propria origine tedesca, a cominciare dal dialetto titsch. Qui si scia sugli 11 km di  piste del Weissmatten, nel comprensorio del Monterosa Ski, collegato con un servizio di ski-bus di 10 minuti.
Tante le località sciistiche del Piemonte che promettono sconti ai soci Coop. Tra queste la celebre Via Lattea (www.vialattea.it), il comprensorio sciistico internazionale formato dalle piemontesi Sestriere, Sauze d’Oulx, Sansicario, Cesana, Claviere e dalla francese Montgenèvre. Offre 212 piste soleggiate e panoramiche, servite da 72 impianti di risalita, e due strutture per i bambini: i Baby Fun Park di Sansicario e di Sauze d’Oulx.
Riserva Bianca (www.riservabianca.it) è il comprensorio sciistico di Limone Piemonte, in provincia di Cuneo. Quest’antica località turistica montana, posta a 1010 m di altitudine e a meno di un’ora dalla riviera ligure, propone 80 km di piste,  due Kinder Park e uno snowpark, con salti e ringhiere. Bardonecchia (www.bardonecchia.it), in  Alta Val di Susa, mette a disposizione degli sciatori 100 km di piste e 21 km di impianti, un anello per il fondo e un percorso per racchette da neve. Belle ed economiche anche le piste (18 km di discesa e 20 per il fondo)  di Bielmonte (www.bielmonte.net), nel cuore delle montagne del biellese, e di San Domenico (www.sandomenicoski.com), una tranquilla località all’estremità nord del Piemonte, non lontano da Domodossola, con 35 km di piste da discesa e uno snowpark immersi nella natura.
Per prenotare settimane bianche e weekend sulla neve ci si può rivolgere alle agenzie viaggio Robintur (www.robintur.it), Planetario Viaggi (www.planetarioviaggi.it) e Viaggia con Noi (www.viaggiaconnoi.it).

dicembre 2013

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti