Cultura e tempo libero

Vacanze, sì al last minute ma occhio alle brutte sorprese

Per chi prenota le vacanze all’ultimo minuto è utile seguire qualche buona regola per evitare brutte sorprese. Vediamole:

1. Diffidare quando il prezzo è davvero troppo basso.

2. Esaminare con attenzione le offerte che prevedono bambini gratis: a volte la gratuità è totale ed effettiva, può valere per un solo bambino o al massimo per due bambini, mentre a volte viene richiesto un piccolo forfait a copertura delle spese, soprattutto se la vacanza include un volo o un traghetto.

3. È molto diffuso ultimamente il sistema delle “flash sales”: il prezzo bomba è reale e non ingannevole, ma vale soltanto se si prenota nell’arco di alcuni giorni. Si possono ottenere tariffe super scontate su partenze o linee di prodotto specifiche, rigorosamente effettuando la prenotazione nella settimana o i 15 giorni al massimo in cui la “flash sale” è attiva.

4. Attenzione alle offerte 2×1. Abitualmente per le offerte “viaggi in due al prezzo di uno”, si intende che solo la quotazione base è coinvolta dalla promozione. Ciascuno dei due viaggiatori invece paga individualmente i propri supplementi, come ad esempio i pasti, tessera club e servizio spiaggia, tasse aeroportuali ed altri extra obbligatori eccetera.

Tag: Viaggi, estate, sconti, last minute

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti