1. Home
  2. Cultura e tempo libero
  3. Vacanza invernali, con la montagna in testa
Cultura e tempo libero

Vacanza invernali, con la montagna in testa

Vacanze sulla neve

Con un “menù” caldo e freddo, la vacanza invernale finalmente ritorna: possiamo sceglierla e prenotarla facendo attenzione alle regole anti-Covid e alle destinazioni. Nel caso della montagna, sarà l’Italia la meta privilegiata. Nove connazionali su 10 la preferiscono già per le ferie di Natale, secondo le previsioni di Federalberghi che dava le prenotazioni per le località alpine e appenniniche in linea con quelle pre-pandemia. Questo prima dell’ultima stretta legata alla risalita dei contagi. La ripresa del traffico aereo, d’altro canto, che per Eurocontrol potrebbe salire fino al 90% dei livelli pre-Covid, potrebbe spingere altri italiani verso i 6 corridoi aperti per decreto e quelli eventualmente decisi  in base alla mappa dei contagi, alla ricerca di qualche meta più calda, spiagge esotiche soprattutto.

Sciare col green pass Funzionano gli impianti dei comprensori sciistici, dove a differenza dello scorso anno sarà utilizzabile lo ski-pass, ma è richiesto anche un altro documento: il green pass, necessario per salire su funivie e transitare negli spazi chiusi (come le stazioni di partenza e arrivo), che hanno una capienza ridotta all’80%. Non va esibito, invece, nel caso di seggiovie senza copertura. E finché non si arriva sulle piste, anche indossare la mascherina è obbligatorio, assieme al casco per i minorenni. Nel rispetto della normativa anti-Covid e delle ultime decisioni del governo (alle quali rimandiamo per gli aggiornamenti), ci si può divertire sulla neve, ma non solo. Perché la montagna è sci e rifugi, ma anche benessere, passeggiate con gli scarponi o con le ciaspole, andar per borghi e castelli, mangiare bene.

Partiamo dal Piemonte imbiancato. Da non perdere, specie con bambini al seguito, i baby fun park di Sansicario e di Sauze d’Oulx: un paradiso per appassionati di sci e snowboard con 800 maestri e 14 scuole presenti nel comprensorio. Nelle varie località della via Lattea, chi non disdegna un buon piatto tipico ha a disposizione 30 rifugi in quota da leccarsi  baffi. Nella vicina Valle d’Aosta segnaliamo  Pila, da cui si può visitare comodamente la città capoluogo; in Lombardia quantomeno il Passo del Tonale. Tutte destinazioni contenute nel catalogo inverno/primavera Viaggiare da soci di Robintur (vedi box). Per recuperare il piacere di stare insieme, niente di meglio delle comunità montane come quella Magnifica (si chiama così) di Fiemme, ospitata nel palazzo storico di Cavalese, tornato al suo antico splendore.

Il Trentino è punteggiato di località sciistiche celeberrime, come Marilleva e Madonna di Campiglio, Predazzo e Cavalese, San Martino di Castrozza e Moena. Di palazzo in castello, sono una decina almeno quelli da ammirare, cominciando dal Castel Thun, il più bello, immerso fra i meleti dalla val di Non. Per le esperienze più sensoriali c’è la Strada dei formaggi delle Dolomiti, tra Caprino di Cavalese, Puzzone di Moena, Cher de Fascia e altre delizie come il Primiero di Malga che sa di pascolo di altura.

Il catalogo neve, da qui alla primavera I soci Coop possono trovare offerte e tariffe a loro dedicate sull’edizione inverno/primavera del catalogo Viaggiare da soci. Lo si può facilmente ritirare nelle agenzie Robintur e Viaggi Coop, o anche consultare sul sito www.robintur.it alla pagina Cataloghi. Le partenze e i periodi per le località di montagna sono i seguenti: per la Val di Fassa, la Val di Fiemme e la Val di sole, da dicembre ad aprile; per la Valle d’Aosta, da gennaio a marzo; per le località di Piemonte, Lombardia e Abruzzo, da gennaio a marzo.

 

Tag: , , , , , ,

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti