Nel centenario dell’entrata dell’Italia nel Primo conflitto mondiale, Padova presenta una mostra che fa capire cosa è la guerra e come è cambiata in un secolo, attraverso un percorso di 300 fotografie. Si comincia proprio con le immagini del Primo conflitto mondiale, con le prime foto aeree e con l’apparizione sui campi di battaglia dei carri armati. Si prosegue con la famosissima immagine di Robert Capa del combattente repubblicano nella Guerra di Spagna proprio mentre viene colpito a morte.
I grandi fotografi ci parlano della Seconda Guerra mondiale, non tanto delle battaglie, ma più spesso delle conseguenze del conflitto. Sander documenta la distruzione di Colonia, Ernst Haas segue il ritorno nella Vienna distrutta di un soldato sopravvissuto. Ed ecco le foto tremende di Hiroshima arsa dopo la bomba atomica. Poi i conflitti più recenti come il Vietnam. Gabriele Basilico fotografa la Beirut martoriata, e si arriva fino ai nostri giorni, con la ribellione ucraina. Le foto nella esposizione sono accompagnate dai giornali dell’epoca e da filmati.
Questa è la guerra! 100 anni di conflitti messi a fuoco dalla fotografia
Padova, Palazzo del Monte di Pietà
Dal 28 febbraio al 31 maggio 2015
Ingresso: 11 euro
Info, Tel. 049-663499, www.fondazionecariparo.net