Cultura e tempo libero

Tra cadaveri e crisi economica, le paure della Spagna di oggi

Libro_chirbes.jpgÈ un libro tremendo quello che ha scritto lo spagnolo Rafael Chirbes. E non solo perché comincia con il ritrovamento di un cadavere fatto a pezzi in una palude nel paese immaginario di Olba, sulla costa della Comunità Valenciana. Ma perché ci racconta la storia di Esteban, il padrone di una falegnameria mandata in bancarotta dalla crisi economica, e di suo padre, un vecchio antifranchista ormai ridotto allo stato vegetale. E i due, e gli altri coprotagonisti del romanzo, raccontano storie di fallimenti, di paure, di terrori collettivi ed intimi, di menzogne che si dipanano tra la crisi economica che ha colpito profondamente la Spagna e prima ancora l’insostenibile falso boom, il tutto mescolato ai timori dei fallimenti personali, intimi.

È come se l’autore parlasse ad ognuno di noi e ci spiattellasse davanti tutte le nostre paure, quelle che ciascuno di noi sente con chiarezza e anche quelle che navigano nel nostro inconscio. I romanzi di Chirbes uniscono spesso la psicologia dei personaggi con il carattere dell’ambiente in cui la trama si svolge. In questo caso la palude è il luogo e il simbolo perfetto di questa umanità disperata.

Rafael Chirbes
Sulla sponda
Editore Feltrinelli – 374 pagine, 19 euro

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti