“Il libro non chiude mai, non chiuderlo tu!”. È l’invito alla lettura di Alessandro Bergonzoni, testimonial di “Ad alta voce” 2014, che per lanciare la 14esima edizione della manifestazione di Coop Adriatica ha prestato la sua ironia a un divertente video, pubblicato su www.adaltavoce.it e You Tube (sul canale Coop Ad alta voce). Anche quest’anno, infatti, scrittori e artisti torneranno a leggere in pubblico i loro brani più cari, per la gioia di tutti gli appassionati “della parola scritta, letta, parlata, inventata”.
L’appuntamento è per il 4 ottobre a Venezia e l’11 ottobre a Bologna. In Laguna ci saranno, tra gli altri, Mirko Artuso, Stefano Benni, Paolo Nori, Giancarlo Ratti; sotto le Due Torri, arriveranno Patrizia Cavalli, Vito Mancuso, Francesco Piccolo, Concetto Pozzati, Michele Serra e Giovanna Zucconi. A ospitare le letture saranno, come da tradizione, luoghi poco conosciuti oppure normalmente non destinati ai libri. A Venezia, ad esempio, si leggerà sul battello Actv e nello splendido giardino di Ca’ Rezzonico, mentre a Bologna alla Biblioteca Zambeccari del liceo “Galvani” e all’Opera Pia Poveri Vergognosi, dove sarà anche possibile visitare la mostra di pittura ospitata nella sede di via Marsala. Le due giornate si chiuderanno con i consueti spettacoli ai Teatri Toniolo di Mestre e Duse di Bologna, con la regia di Filippo Tognazzo e la conduzione di Debora Mancini. Nella pagina a fianco, il calendario con tutte le letture.
Durante gli eventi finali saranno effettuati collegamenti in diretta con la nuova cooperativa di “Libera” Rita Atria, in provincia di Trapani, e la mensa della Caritas di Venezia “La Tana”. Perché la cultura serve anche ad accorciare le distanze e “a curare” le solitudini. Inoltre, nelle serate di venerdì 3 e venerdì 10 ottobre, le letture arriveranno, in Laguna, nel Carcere della Giudecca, e tra i clochard di Bologna, ospiti di una cena solidale alla Cineteca.
“Ad alta voce” torna anche sui social network, su Facebook (pagina CoopAdAltaVoce) e Twitter (@_AdAltaVoce e #adaltavoce) col gioco “Me&mybook”: gli appassionati virtuali potranno scattare un selfie con il proprio libro preferito.
La tappa di “Ad alta voce” a Venezia è inserita nel cartellone di eventi di “Mestre in centro” (www.mestreincentro.it).