Cultura e tempo libero

Torino, la città vivace: alla scoperta di musei, mostre e tanto altro

Torino.jpgSono davvero tanti i motivi per concedersi un fine settimana o una vacanza breve a Torino, anche in inverno. Il primo è il nuovo Museo Egizio (www.museoegizio.it) innanzitutto. La prestigiosa istituzione, ospitata nello storico Palazzo dell’Accademia delle Scienze, è il museo dedicato all’arte egizia più antico del mondo e custodisce la seconda collezione per ampiezza dopo quella del Cairo. Recentemente si è rifatto il look e ora presenta  i reperti in sequenza cronologica, esposti in percorsi a tema, tutti da scoprire. Si possono così ammirare oltre 200 papiri, 35 sarcofagi finemente decorati, vetrine tridimensionali che ospitano ben 3500 oggetti e antichi affreschi, riemersi dopo 200 anni. Un viaggio indimenticabile che, con l’ausilio di tablet e tavoli multimediali, conduce il visitatore alla scoperta dell’antico Egitto.

E visto che siamo in tema di novità, nello stesso quartiere Torino ha appena inaugurato Camera (www.camera.to), centro espositivo dedicato alla fotografia come forma di linguaggio, di documentazione e di espressione artistica. La prima mostra è una grande retrospettiva dedicata a Boris Mikhailov, tra i più importanti artisti viventi cresciuti nella ex Unione Sovietica. Poco lontano si possono visitare la Mole Antonelliana, simbolo architettonico di Torino e sede del Museo Nazionale del Cinema (www.museocinema.it) e il Palazzo Reale (www.ilpalazzorealeditorino.it), che ospita l’Appartamento Reale di Rappresentanza, l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda e il Museo Archeologico. Restando nel centro città vale la pena visitare anche Palazzo Madama (www.palazzomadamatorino.it), con le sue collezioni permanenti di arte antica e le interessanti mostre temporanee; l’elegante piazza San Carlo; la barocca Cappella dei Banchieri e dei Mercanti (http:cappelladeibanchieriemercanti.blogspot.it ); Palazzo Barolo ( www.palazzobarolo.it), una delle dimore nobiliari in stile barocco più belle della città, e  Palazzo Graneri della Roccia, sede del famoso  Circolo dei Lettori (www.circololettori.it), con le sue dieci sale finemente decorate e l’ottimo ristorante. 

Fino al 31 gennaio 2016 la GAM offre l’opportunità di ammirare l’interessante  mostra “Monet, dalle collezioni del Musée d’Orsay”. 

Ma Torino è stata anche una delle capitali dell’automobile italiana. Lo ricorda il Museo Nazionale dell’Automobile (www.museoauto.it) che, all’interno di alcuni spazi della mitica fabbrica di Mirafiori, mette in mostra duecento automobili originali di ottanta diverse marche di otto paesi, costruite tra il 1769 al 1996 e collocate in modo tale da potere raccontare i grandi avvenimenti culturali e sociali del tempo  che le ha viste testimoni.

Per affacciarsi sulle acque del Po, il più lungo tra i fiumi italiani, conviene raggiungere il Parco del Valentino, realizzato nel 1630 e più volte ridisegnato, tra prati, ruscelli, giardini e un orto botanico. Ospita il cinquecentesco castello del Valentino, con la  facciata principale dalle caratteristiche architettoniche dei castelli francesi, il Borgo e Rocca Medioevale, costruiti nel 1884 con mura merlate, torri, ponte levatoio, case fortificate, viuzze e botteghe artigiane, e la palazzina della Società promotrice delle Belle Arti.

Tra i motivi di curiosità per chi si trova in visita nel centro di Torino ci sia consentito anche segnalare il nuovo negozio CoopFiorfood, cibo ed emozioni“, in galleria San Federico, nel quale a una proposta di prodotti di eccelenza come quelli della linea Fiorfiore Coop, si unisce la presenza di un caffè, di un ristorante e di uno spazio libreria gestito da Librerie.Coop.

dicembre 2015

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti