Difficile resistere al fascino esotico della Thailandia, il “paese degli uomini liberi”. Una terra accogliente, dove antico e moderno si incontrano e convivono, benedetti dal sorriso tollerante dei bonzi, che ispira pace e armonia in modo ancestrale. Una terra capace di stupire e regalare emozioni anche a chi la frequenta spesso per lavoro, come Silvia Martinelli organizzatrice di viaggi di gruppo della Robintur, che ritorna dai suoi viaggi con negli occhi «quell’espressione misto di stupore e gioia tipica dei bambini sui volti degli adulti che per la prima volta salgono su un elefante oppure scivolano nell’acqua su zattere senza rumore di motori, lontano da tutto e da tutti e ti urlano “ma dove ci hai portatooo….”».
Cinque i luoghi magici che sono rimasti nel cuore di Silvia. Sop Ruak, al confine con Laos e Birmania, al centro del mitico triangolo d’oro, dove visitare il museo dell’oppio. «Sono particolarmente sensibile al fascino dei luoghi di confine, in questo caso non solo immaginari ma definiti dal corso del fiume Mekong il cui nome evoca visioni comuni a tutta l’Indocina». C’è poi il fiume Kwai, famoso per il ponte e la costruzione della ferrovia della morte durante la seconda guerra mondiale. Dalla cittadina di Kanchanaburi si parte con le tradizionali long tail boat per risalire il fiume e raggiungere il resort in barca, poiché non ci sono strade. «Un viaggio emozionante nel parco nazionale di Say Yok Yai, immersi nella natura». Stupendo anche il parco nazionale del Khao Sok, con la diga di Ratchaprapha nella provincia di Phangna e Suratthani, che tutela una delle foreste pluviali più antiche al mondo e regala al visitatore «un paesaggio simile a Guilin per i suoi giganteschi faraglioni che si innalzano verso il cielo a ricordare le montagne della famosa località cinese».
Ao Thalane, nota come il Canyon di Krabi, offre invece la possibilità di percorrere in canoa uno stretto e profondo fiordo sormontato da alti faraglioni ricoperti da una fitta jungla tropicale «attraverso foreste di mangrovie che io adoro!». La Thailandia, l’antico Siam, è un paese che vanta anche una lunga storia. Da scoprire visitando luoghi come il parco archeologico di Sukhotai, con le affascinanti rovine di templi e palazzi. «A mio avviso la più bella delle antiche capitali forse per la personalità del suo regnante d’eccellenza Ramkhanmhaeng il più nominato dalle guide dopo l’ultimo Re, morto l’estate scorsa». Ma per capire a fondo il Paese è necessario visitare la capitale Bangkok, sospesa tra tradizione e modernità. «Fermento è la parola che più si addice alla città, un vortice di energia del cambiamento che invita a viverla a 360 gradi, non limitandosi alle classiche mete turistiche». Da non perdere il canal tour per vedere le case a palafitte; l’avventuroso viaggio in tuk tuk (pittoresco taxi a tre ruote, tipo Ape) nel traffico caotico per arrivare all’inizio del mercato di Patpong, dove scoprire che anche l’ultimo oggetto di moda può essere imitato. O la visita dei mercati notturni del cibo e dei fiori. Anche gli amanti della vacanza balneare trovano in Thailandia spiagge e mari di sogno, in tutte le stagioni. Durante l’estate si visitano le isole del Golfo del Siam con Koh Samui, Koh Samet e la più grande Koh Chang.
In inverno ci si affida al mare delle Andamane con Phuket, Krabi, Phi Phi Island e la navigazione alle isole Similan, consigliata ai più esigenti e ai subacquei. Anche qui Silvia Martinelli ha il suo luogo del cuore. «Personalmente trovo che a Phuket la spiaggia di Katathani sia bellissima. E per una serata speciale consiglio il Simon Cabaret».
Info utili e proposte di viaggio Visitare la Thailandia è semplice. Il paese è accogliente, non è richiesta nessuna vaccinazione e per entrare è sufficiente il passaporto con validità sei mesi. In ottobre le agenzie Robintur (www.robintur.it) organizzano un suggestivo tour “Alla scoperta del Siam” della durata di 13 giorni/10 notti.
Il tour, con volo da Milano, include la visita di Bangkok, del pittoresco mercato galleggiante di Damnoen Saduak, di alcune stupende aree protette, delle rovine di Ayutthaya, delle città di Chiang Mai e Chiang Rai e delle molte attrazioni del nord della Thailandia. Il tour parte il 19 ottobre e costa 2375 euro a persona in camera doppia, voli inclusi.
Chi è alla ricerca di informazioni sul Paese può visitare il sito in italiano www.turismothailandese.it.