Cultura e tempo libero

Tante voci per raccontare il crollo dell’Unione sovietica

Libro_Aleksievic.jpgPerché è caduta l’Unione Sovietica? Ce lo spiega, meglio di tanti trattati di politica e di economia, il libro della Premio Nobel per la letteratura Svetlana Aleksievic che ci parla in realtà della vita in Russia dopo la caduta del regime che per 70 anni aveva cercato di costruire l’uomo nuovo in quella parte di mondo. È un racconto corale, fatto di tante voci diverse e che hanno vissuto in maniera differente il socialismo, ma che si trovano ora, dopo il tonfo epocale, a fare i conti con un passato ingombrante e con un presente deludente, in cui tacciono gli ideali e la cultura, per lasciare completamente spazio ad un’ansia, spesso insoddisfatta, di consumismo e di conquista di beni materiali.

La Aleksievic fa parlare contadini ed operai, intellettuali e generali, eroi della guerra ed oppositori storici. Che ci raccontano, ognuno con le sue parole e con la sua esperienza, perché quel mondo era destinato inevitabilmente a fallire e quali sono le delusioni e le speranze dei russi del dopo crollo.

Svetlana Aleksievic
Tempo di seconda mano
Bompiani Editore – 780 pagine, 24 euro

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;