Cultura e tempo libero

Sulle ali delle vacanze, finalmente liberi

Cascate del Niagara

Si ritorna a viaggiare più liberamente, senza l’obbligo del green pass e con restrizioni minime o nulle per la maggioranza delle destinazioni. Tranne sgradite sorprese ed eccezioni, da verificare sul sito o sulla app della Farnesina (www.viaggiaresicuri.it), questo significa, per molti italiani, poter dare sfogo al sogno a lungo rinviato di una vacanza all’estero. A tinte forti, magari. Non necessariamente all’insegna della movida, ma intensa: abbracciati ai colori del mare, in mezzo a una natura sfavillante, a fotografare i contrasti e le grandi distese che si trovano, ad esempio, in un grande Paese come il Canada.

Lontano, oltreoceano Circa nove ore di volo da Roma, il Canada orientale è meno lontano di quanto si pensi, e di chiaroscuri ne offre a volontà: fra le grandi città e una natura sconfinata, foreste fittissime e grandi fiumi, cascate e baie selvagge. E fra le due culture fondanti del Paese, quella francese e quella britannica, che si uniscono in esperimenti ben riusciti come a Montreal, la terza città francofona più grande del mondo, in un originale mix di tradizione e modernità. Oltre a godersi il panorama dal Mont Royal, ci si può imbarcare per una crociera sulle acque del fiume San Lorenzo.

Sempre nel cuore del Canada che parla français, c’è Québec City o Ville de Québec. La città vecchia (Vieux Québec), dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, è l’unico insediamento a nord del Messico a conservare ancora una cinta muraria. Patrimonio dell’umanità è pure la capitale, Ottawa, per via del sistema di canali che la solca, il più antico usato ininterrottamente nel Nord America.

A Toronto non si scherza con la temperatura, che può scendere fino a 25° sotto zero nei mesi invernali. Per scaldarsi è stata scavata, negli anni sessanta, una città sotterranea chiamata “The Path”, che permette al tempo stesso grandi risparmi energetici. È nata così la più grande “isola pedonale” underground del mondo, con oltre 30 km di negozi, servizi e intrattenimenti, raggiungibili con i mezzi pubblici, per un’esperienza straordinaria da vivere e raccontare.

Spettacoli da fotografare Ma il Canada è soprattutto natura incontaminata, potente. La si trova nel Parco Nazionale de la Jacques-Cartier, una vasta foresta di conifere dove si può pranzare in una tipica “capanna dello zucchero”, punto di lavorazione del succo d’acero estratto dagli alberi per ricavarne il noto sciroppo. O nel Parco del Banff, tra i laghi e le Montagne Rocciose.

Mozzafiato appaiono le Cascate di Montmorency, ottantacinque metri di salto, e senza bisogno di tante presentazioni le famose Cascate del Niagara. Dalla sponda canadese si raggiunge, su un battello, il loro fronte, tra Terrapin Point (Canada) e Goat Island (Stato di New York), per godere della impressionante vista delle pareti d’acqua, nel fragore assordante dei salti e dei balzelli.

Natura significa animali in libertà, come a Duchesnay, dove un programma di escursioni porta ad avvistare l’orso nero nel suo habitat naturale. A Tadoussac, alla foce del San Lorenzo, su una delle baie più belle del mondo, l’avvistamento è quello delle balene del Parco Marino di Saguenay, che qui trovano abbondante plancton e krill di cui nutrirsi. Se si ha un po’ di fortuna, le balene si fotografano pure dalla strada. La fauna tipica canadese, ospitata nel Parco Omega, comprende inoltre bisonti, lupi, volpi, wapiti, alci e cervi.

Sempre con il teleobiettivo al collo, ecco infine Milles Iles, una delle zone del Canada più ambite e fotografate: ottanta chilometri di fantastico paesaggio formato da una moltitudine di isole grandi e minuscole, abitate solo da uccelli migratori, tra vento e scogliere.

In partenza con Robintur Tutte le sfumature dell’estate sono nelle agenzie Robintur e Viaggi Coop. Fino al 29 maggio, il meglio del Mediterraneo è in offerta con sconti speciali fino a 150 euro sui pacchetti vacanza con volo charter di Alpitour, Francorosso, Bravo, Turisanda ed Eden Viaggi. Il buono sconto è valido per soggiorni nelle isole della Grecia, alle Baleari e Canarie fino al 31 ottobre (per saperne più, andare sul sito www.lacavanzachetimeriti.it).

E per il massimo della convenienza, su tanti viaggi e soggiorni in Italia e all’estero è possibile ritirare in agenzia la copia dell’edizione estiva del Viaggiare da Soci. Per una esperienza indimenticabile, si può fissare un appuntamento in agenzia e richiedere un preventivo su misura per il Canada, gli Stati Uniti o uno dei tanti paesi dove ora è possibile tornare per turismo. E non va dimenticato che finalmente sono tornati i mitici Viaggi Firmati, i programmi “con l’autografo” di Robintur. Per il 2022 in calendario, oltre al Canada, anche le Isole Azzorre, l’Australia, l’Arabia Saudita e il Sudafrica.

Tag: estate, Viaggi, mare, vacanze

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti