Cultura e tempo libero

Sebastian Matta scultore del bronzo a Venezia

Mostra_Matta.jpgÈ un evento collaterale alla 56ª Biennale d’arte, la straordinaria mostra che rende omaggio a Roberto Sebastian Matta scultore. Un artista che ha attraversato con successo la pittura, la scrittura e la scultura. E che ha anche saputo trarre ispirazioni dalla sua vita di giramondo, nato in Cile, vissuto in Francia, negli Stati Uniti e poi, negli ultimi anni della sua vita, in una bella casa di Tarquinia.

Di Matta, André Breton ha scritto che “è colui che maggiormente tiene fede alla sua stella, che forse è sulla strada migliore per arrivare al segreto supremo: il controllo del fuoco”. E questa virtù dell’artista nomade è evidente nella mostra veneziana dove si possono ammirare le sculture in bronzo, forgiate nel fuoco, visionarie, ma che nascono da episodi reali e che si rifanno a fatti storici e a temi politici. Parlano dei miti della Grecia antica e delle divinità magiche del Sud America, fanno riferimento alle culture della Russia e a quelle della Scandinavia. I titoli delle diverse opere sono una guida al mondo, da “Mater Nostrum” a “Perù”, da “Colomberos” a “Cromagnak”.

Roberto Sebastian Matta, scultore
Giardino di Palazzo Soranzo Cappello, Venezia
Fino al 15 ottobre

Ingresso libero Info: www.maggioregam.com/56biennale_matta 
tel. 041 5204077

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti