Poco più di trenta chilometri separano Mantova da Sabbioneta, la città ideale fondata da Vespasiano Gonzaga Colonna tra il 1556 e il 1591, conosciuta come la piccola Atene del Rinascimento italiano. La visita del centro abitato, raccolto attorno a due piazze principali e protetto da una fortificazione, può iniziare dal Palazzo Ducale, simbolo della grandezza dei Gonzaga, dove si ammirano le sale Delle Aquile, degli Imperatori, degli Elefanti e la galleria degli Antenati, dove sono conservati i ritratti dei principi.
Al suo fianco sorge il Palazzo del Cavalleggero con la facciata che ricorda lo stile veneto. Poco lontano il cinquecentesco teatro all’Antica: il primo dotato di camerino per gli artisti e foyer separati per gli uomini e le donne. In piazza d’Armi si trova il palazzo del Giardino, abitazione del principe sul cui retro si apre un giardino all’italiana con fontane e padiglioni. I tesori della dinastia sono conservati nel vicino Museo d’Arte Sacra, mentre la bellissima chiesa dell’Incoronata ospita il Mausoleo di Vespasiano Gonzaga con la sua statua in bronzo.
Informazioni: tel. 0375-52039, www.iatsabbioneta.org